"C'eravamo tanto amati" di Ettore Scola (1974) - Analisi e Bibliografia Ragionata
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il trilinguismo degli Italiani in Australia: l'interazione tra italiano, dialetto e inglese
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Il sistema dell'arte contemporanea indiana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Immagine ed immaginario nella promozione di un territorio
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Sociologia
|
2003-04 |
IL CASTELLO DI CLY (AO): INDAGINI PRELIMINARI PER LO STUDIO STORICO-ARCHEOLOGICO DEL SITO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
|
"I, John Fante and Arturo Bandini, two in one, friend of man and beast alike": autobiografia, riscrittura e formazione in John Fante
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il carteggio Grassi - Ridenti (1945 - 1968)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Annotazione semantica del video: integrazione tra dati visivi e narrativi nel progetto Cadmos
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Le collezioni scientifiche di Giacomo Francesco Arpino - I manoscritti della Biblioteca Reale di Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Tersicore alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino: il Fondo di danza Gianni Secondo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Musica, rumore, parola e silenzio ne "Un condannato a morte è fuggito" di Robert Bresson
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Aki Kaurismaki: la poetica e il lavoro con gli attori
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Cenerentola a spasso nel tempo. Dalla tradizione popolare al cinema, passando per la letteratura e il teatro.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
"Viaggio meraviglioso" nel mondo delle parole. Linguaggio, apprendimento e coscienza di sé in Laura Orvieto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il jazz nel sistema educativo musicale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La musica e il jazz nella città dell'uomo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Gioco di Vestire una Vita
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La citazione inevitabile tra cinema postmoderno e New Media
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
400 ANNI DI CINEMA: LA LANTERNA MAGICA FINO AI GIORNI NOSTRI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Calcio in televisione fra informazione e spettacolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |