Bread and butter. Il realismo lirico nei racconti di Raymond Carver.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Studi di stora dell'arte, storia della tutela e restauri in Valle d'Aosta tra XIX e XX secolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La Iena di San Giorgio: dai burattini della famiglia Niemen al Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Vladimir Nabokov e la questione della memoria letteraria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Uso di social network nella didattica dell'Italiano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
|
Il tesoro di Cluny tra XI e XIV secolo. Inventari, fonti e documenti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Joyce a Parigi: influenze francesi sulla genesi di "Circe"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La nascita e la morte nella Valle del Lys - Etnografia e memoria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Le prime edizioni di "Pittori d'oggi. Francia-Italia" (1951-1955): Torino fra realismo e astrattismo, istituzioni e mercato
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Arpie e femmine omicide nell'"Orlando Furioso"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
El asombroso viaje de Pomponio Flato: viaggio tra ironia e parodia.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Atene in età adrianea: monumenti ed interventi edilizi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
The piano as an expression of the soul: a journey between cinema and reality
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Il trattato di Kurustama - considerazioni sul più antico trattato tra Hatti e l'Egitto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il trionfo di Augusto. Celebrazione e raffigurazioni della cerimonia trionfale all'inizio dell'età imperiale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La Pala di Taddeo di Bartolo della Collezione Gualino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
I Savoia e la "Corona di delizie": storia e memoria del legame di Carlo Alberto con Racconigi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Lo sfruttamento delle risorse economiche delle oasi del Deserto Occidentale egiziano in età faraonica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Traduzione e commento dell'orazione numero 27 di Dione di Prusa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
LA MAFIA IN LETTERATURA: PERCORSI AUTORIALI SULLE ORME DI LEONARDO SCIASCIA.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |