Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
I fondi del MUSLI: percorsi di letteratura "dalla terra al cielo" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Sweeney Todd e il cinema di Tim Burton. Spunti d'analisi e bibliografia critica. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
La ricerca di una donna di una guida spirituale. L'epistolario della Principessa Irene Eulogia Choumnaina Palaiologina Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Il Mito di Illuyanka Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Il rapporto madre e figli nel cinema italiano degli anni Duemila Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
La Resistenza "dalla parte di lei": Ada Gobetti, Iris Origo, Renata Viganò e Alba de Céspedes Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
L'eroe picaresco nella letteratura contemporanea spagnola: El capitan Alatriste di Arturo Pérez-Reverte Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Il matrimonio interdinastico tra una figlia di Hattushili III e Ramesse II Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
La natura dei fenomeni, l'intuizione, la fede: dal mondo subatomico al misticismo orientale Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
la seduzione del male e il patto con in diavolo: tra ottocento e novecento, in europa e in america Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
La rappresentazione dell'altro nella conquista americana. Retorica e narrazione dai resoconti di viaggio al teatro. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
La memoria difficile. Gli anni di piombo nella narrativa italiana dagli anni Ottanta ad oggi. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Porikologos: un'analisi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Il teatro francese durante l'occupazione tedesca Università degli Studi di Urbino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2003-04
Progressismo e materialismo nella poetica leopardiana Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
La fine dell'età di Amarna Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
"Il sangue non rimane invendicato" - Rituali arcaici di giustizia fra Mérimée e Kadare Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Fozio e lo stile degli storici Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Il tema della vecchiaia nel De Remediis Utriusque Fortune di Francesco Petrarca. L'età senile tra fisiologia e patologia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Idiomatic Expressions In British And American English: A Contrastive Analysis Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06