Questo quartetto almeno lasciate terminar. L’opera dell’opera a Verona nei libretti settecenteschi.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Il Diorama Sacro per il V centenario del Miracolo Eucaristico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Voce regina
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
I fondi del MUSLI: fatina Chiomadoro e altri percorsi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
CARLO EMANUELE FILIBERTO GIACINTO SIMIANA MARCHESE DI PIANEZZA: SCELTE DI COMMITTENZA NEL PIEMONTE DEL XVII SECOLO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
|
Le figure femminili negli Atti degli Apostoli
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
L'umanesimo contemporaneo di Camus, Pasolini, Magris e Houellebecq: mito, rivolta, disumanizzazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
«Al suon d'un mortal pianto». Dalla «Myrrha» ovidiana alla Mirra di Alfieri
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
"Figura Alata 21" di Franco Garelli alla Biblioteca Civica di Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Lettura di Nedda
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
«Più feroci delle tigri»: il ciclo indo-malese e i suoi personaggi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Regalità e Tirannide: la scelta di Eracle
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Boccaccio e Lorenzetti. Città e contado tra pittura e letteratura
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
L'occitano oggi in Valle Stura: un'indagine sul mantenimento lessicale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Tra Roma e Madrid. La fortuna critica del cinema italiano in Spagna
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Il loto d'oro: la modificazione dei piedi in Cina dal 1000 d. C. al 1900 d.C.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Epiro, Macedonia, Tracia e Tessaglia (Strab. VII 7 e frammenti; IX 5). Introduzione alle problematiche del testo, versione, note e spunti per un commento
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2002-03 |
La scena artistica torinese: indagine sui giovani artisti a Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
D'Annunzio e l'Abruzzo (da Terra Vergine al Trionfo della Morte)
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1976-77 |
ROMANZO POPOLARE E SCRITTURA FEMMINILE: IL CASO DI ANNIE VIVANTI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |