Un corso di italiano L2 per apprendenti analfabeti. Un'esperienza presso l'Ufficio Pastorale Migranti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Māyā: aspetti dell'illusione cosmica nella mitologia indiana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Leinberger e l'Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Il "Chronicon Ymaginis Mundi" di Iacopo d'Acqui
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
L'Evangeliario di Weingarten. Modelli tardoantichi e carolingi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
|
"Innocenti all'estero": Mark Twain e la satira del turismo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Meraviglie moderne del romanzo gotico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Un volgarizzamento della Vita di san Benedetto (capp. I-XV)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Gomorra: scrittura, parola, realtà. Per un bilancio dell'opera di Roberto Saviano.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Cloud Computing: analisi di una tecnologia IT rivoluzionaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Velia: un secolo di ricerche
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2005-06 |
Una controversia interpretativa: il dibattito di Tristano e Carestia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
L'esemplare vercellese del Liber contra kataros di Eckberto di Schönau. Analisi codicologica e paleografica, questioni testuali.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
INFELIX NUPTA: IL PERSONAGGIO DI CARITE NELLE METAMORFOSI DI APULEIO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Volgarizzamenti dei Salmi Penitenziali. Il Salmo VI
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Tra stoicismo e medioplatonismo: la filosofia nella lettera 65 di Seneca
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
L'orazione 'Sulla Bellezza' di Dione di Prusa.Traduzione e commento.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Prove di edizione dei sermoni valdesi: il sermone "Cristo sfidato dal Diavolo" e il sermone "Tentazione di Cristo"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Le metamorfosi di Prometeo (rivisitazioni fra '800 e '900)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Mercurio: l'impegno politico-culturale di Alba de Céspedes
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |