Strategie di gestione e valorizzazione delle risorse archivistiche locali
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2006-07 |
Sergio Bardotti: una poliedrica esperienza artistica a servizio dello spettacolo
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
«Paesaggi immaginari»: critica ufonica e discografia potenziale - Recensioni e dischi (im)possibili nel giornalismo rock
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
Percezione, target e strategie della ristorazione italiana a Pechino
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Studi Orientali
|
2004-05 |
La pubblicità come il futuro del classico
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2007-08 |
|
La riscoperta delle musiche originali per il cinema muto: trent'anni di festival e revival
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Dall’Opus all’Opera: Experimentum Mundi di Giorgio Battistelli
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Informazione o distrazione? Internet come strumento di fruizione mediale consapevole
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2007-08 |
La ricezione e la rielaborazione delle saghe islandesi tra XIX e XX secolo in Inghilterra e negli Stati Uniti: il caso della Grettis saga
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
La logica binaria dell'ultimo Caproni
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2007-08 |
Der gute Mensch von Sezuan e il Brecht maturo nel contesto del '900
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
L'isteria nel romanzo francese "fin de siècle": Charcot e la sua dottrina in Claretie e Bonnetain
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1998-99 |
Vita di una donna: dalla realtà alla storia
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Sulle ceneri dell'avanguardia. Per il teatro di Annibale Ruccello
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
''La parola è il più efficace degli effetti speciali'': l'opera di Almodovar tra scrittura e immagini
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Thérèse Raquin: tra naturalismo ed impressionismo
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Il ''Nuovo Stile'' a Lucca - Gli artigiani del cemento tra fine ottocento ed inizi novecento
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Il Mediterraneo di Giufà: prospettive interculturali
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Lingua, genere e potere in Alice’s Adventures in Wonderland
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Il morso della Taranta. Approcci riduzionistici al Tarantismo in Giorgio Baglivi e Ignazio Carrieri.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2005-06 |