Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Il Grande Codice - Lingua e immaginario biblico nella letteratura anglo-americana Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 1996-97
I Celti Università degli Studi della Basilicata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Cinismo e indifferenza: vivere la storia in ''Der Tangospieler'' (1989) e ''Das Napoleonspiel'' (1993) di Christoph Hein Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Kevin J. Gilbert: Che cosa faremo dei nativi? Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2007-08
Il cinema di Nanni Moretti: fra conflitto e riconciliazione Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Il marketing secondo d'Annunzio Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo 2006-07
Prospettive di integrazione tra teatro e scuola: progettualità e dinamiche organizzative Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2007-08
Il festival di Santarcangelo del '78: riflessi e testimonianze Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
L'interferenza linguistica nel lessico della moda: analisi di un corpus di riviste italiane e spagnole Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2005-06
La sinonimia nelle varietà standard tedesche Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
L'ambiente: dall'ecosistema al paesaggio. Tutela ambientale e sviluppo sostenibile. Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2007
''L'isola di Arturo'', Elsa Morante e il romanzo di formazione Università degli Studi di Sassari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
La redazione di Flashgiovani: routines d'azione e informazione Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Tradurre per il doppiaggio: profilo, storia e analisi di un'arte vincolata da sincronismi e semiotic modalities Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2007-08
La varietà del tedesco standard nell'Alto-Adige Sudtirol Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2002-03
I complementi di tempo e di luogo in italiano ed i loro corrispondenti in arabo (Studio contrastivo e problemi di traduzione) - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2006
La realtà attraverso il fumetto. Tecniche di narrazione e potenzialità comunicative del ''fumetto di realtà'': il reportage Palestina di Joe Sacco Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Quando "Todo respira amor" in Blanca de los Rios Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Vivere in una trappola. La letteratura e i paradossi dell'emancipazione ebraica. Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2002-03
La rappresentazione del mito di Alcesti sui sarcofagi romani del II e III sec. d. C. Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08