Ragioni del successo di Bretton Woods
Il sistema di Bretton Woods ebbe fin dall’inizio un gran successo per tre ragioni fondamentali:
2. Aderire a un sistema di accordi così articolato ma anche condizionante (perché si aderiva a regole e istituzioni) favorì la collaborazione, ci si ricominciò a riunire, ad avere occasioni di scambi di informazioni e conoscenze tra i paesi.
3. Da un punto di vista finanziario, essi erano accordi repressivi perché ci si accorda di mantenere controllo sui movimenti finanziari anche rigidi, se i paesi aderenti erano d’accordo, se li ritenessero utili e questo per evitare il succedersi di crisi finanziarie che almeno per quei 25 anni furono sporadiche.
Il sistema è stabile, garantito, sicuro certo che favoriva la ripresa degli scambi, la ripresa del PIL, crescita guidata dalle esportazioni, clima migliore; il controllo di movimenti di capitale e dei cambi producono repressione finanziaria che favorisce la riduzione delle crisi che sono meno frequenti e meno devastanti.
- Eccessiva rigidità: il sistema dei cambi era fisso ma aggiustabile: nei fatti divenne fisso dunque si cristallizzarono i rapporti fra le monete, diventando sempre più irrealistici. La rigidità del sistema soprattutto dei paesi più forti era dovuto al timore di perdere la possibilità di esportare, di perdere mercati, svalutando la moneta per migliorare il sistema.
- eccessiva asimmetria: in caso di squilibrio, esso è di due tipi opposti, in avanzo e in disavanzo: se un paese in avanzo un altro si trova in disavanzo pertanto è necessario che entrambi gli attori finanziari si muovano in favore dell’aggiustamento, è fondamentale affrontare sia la situazione di deficit che quella di surplus (sebbene nella realtà affrontare il deficit/disavanzo è più complicato rispetto al surplus/avanzo). Questo problema si crea nel ‘50-’60, i paesi in avanzo volevano che fossero solamente quelli in disavanzo a muoversi per aggiustare lo squilibrio (perché era il paese che aveva avuto un atteggiamento dissipato e aveva speso troppo). Non c’è pertanto una distribuzione simmetrica degli oneri, anche i paesi in avanzo sono in squilibrio e anche loro devono contribuire all’aggiustamento ma dato che sono i paesi più forti richiedevano un intervento unilaterale del paese in disavanzo (questo negli anni ’60).
- il paese al centro, gli USA, che negli anni ’40-’50 per varie ragioni fanno la loro parte, a un certo punto perde colpi. La potenza economica degli Stati Uniti si ridimensiona: aumentano i contatti con l’Europa, aumentano le spese militari a causa della scelta scellerata della guerra in Vietnam, questo provoca disavanzo, inflazione, si ha svalutazione del dollaro perché se la moneta al centro del tasso di cambio perde valore è un problema perché perde fiducia degli altri paesi dell’accordo, come in effetti è successo al dollaro. Pertanto, i paesi (De Gaulle per primo) chiedono di trasformare le proprie riserve in oro, i propri avanzi della Bp non in dollaro ma in oro, visto che esisteva questo legame $/oro anche sul piano giuridico (De Gaulle dice “trasformiamo il dollaro in oro”). Nel frattempo muore Kennedy, diventa presidente Nixon che viene travolto da tutto ciò e fa scelte scellerate. È con lui che il sistema di Bretton Woods fallisce.
Gli Stati Uniti favoriscono il ritorno al multilateralismo degli anni ‘50 (a differenza del bilateralismo degli anni ‘30, accordi bilaterali in cui si ha una sorta di ritorno al baratto, accordi di compensazione).
Continua a leggere:
- Successivo: Multilateralismo
- Precedente: Keynes e il libero scambio
Dettagli appunto:
- Autore: Federica Palmigiano
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia del pensiero politico e della politica economica internazionale
- Docente: Pier Francesco Asso
Altri appunti correlati:
- Globalizzazione: breve storia di un'ideologia
- Macroeconomia
- Nozioni di International Management
- Appunti di pedagogia interculturale
- Diritto del Commercio Internazionale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Il Fondo Monetario Internazionale e i principi di condizionalità
PAROLE CHIAVE:
collaborazioneBretton Woods
globalizzazione
USA
tasso di cambio
Integrazione
dollaro