La fotografia come diario
Negli Stati Uniti, all’inizio degli anni ’70, Larry Clark pubblica il suo libro fotografico intitolato Tulsa che, con un coinvolgimento in parte dell’autore in parte della realtà rappresentata, inaugura il filone del diario.
Attraverso un linguaggio crudo e privo di enfasi, Tulsa narra una vicenda di carattere autobiografico di un gruppo di ragazzi che vivono una vita marginale, dominata da attività e comportamenti a rischio.
• Fotografie spesso bruciate, poco convenzionali
• Senso di inquietudine
Nella copertina del libro, Billy Mann è a torso nudo, seduto su un letto con una pistola in mano e riporta l’indicazione “morto 1970” (l’amico di Clark era infatti morto nel 1968).
Esempio 2 → il bambino è un elemento secondario, anche se il suo sguardo, che è rivolto al fotografo e quindi anche a chi osserva la foto, colpisce in maniera particolare. C’è chi ha notato come questa foto rovesci un’impostazione che ricorda l’iconografia cristiana della Vergine che tiene in grembo Cristo con ben altro trasporto.
S’inserisce nel filone del diario anche il fotografo Araki Nobuyoshi, fotografo giapponese che si forma sul modello del linguaggio offerto dall’agenzia Vivo. A partire dal 1971 pubblica alcune monografie fotografiche, tra cui Viaggio sentimentale.
Viaggio sentimentale dà inizio a un diario che potremmo definire ossessivo-compulsivo, quasi bulimico tanto è ricco di scatti fotografici, e che narra la vita del fotografo sotto ogni suo aspetto.
Il libro fotografico Tokyo Lucky Hole del 1991 contiene immagini femminili eroticizzate, da cui traspare spesso un legame implicito tra la modella e il fotografo. Aruki fu spesso accusato di pornografia a causa della presenza di oggetti che rimandavano a pratiche sadomaso.
L’obiettivo di Aruki era quello di creare un romanzo attraverso la fotografia.
Altro grande nome è quello di Boris Michajlov, fotografo ucraino che tra gli anni ’60 e ’70 mette in discussione quella che era la visione ufficiale del regime sovietico.
Nel 1999 pubblica il libro fotografico intitolato Case History, che contiene oltre 400 scatti che offrono una documentazione sulle ricadute drammatiche relative ai nuovi assetti politici ed economici posteriori alla caduta del muro di Berlino.
Quando Michajlov fa ritorno nella sua città natale, cioè Charkiv, si scontra con le differenze esistenti tra le immagini della sua memoria e le immagini del presente.
Michajlov inizia a documentare le condizioni di vita degli emarginati, dei poveri e dei senza tetto, che vivevano nella miseria sia sul piano materiale sia sul piano esistenziale.
Negli scatti di Michajlov non vi è alcuna sublimazione nei confronti della povertà: le foto sono crude ma non rivelano nessuna indulgenza in termini di atteggiamento voyeuristico.
• soggetti che fino ad allora si sarebbero ritenuti non degni delle immagini fotografiche
• vite e modelli comportamentali anonimi
• luoghi anonimi (bar, supermarket, negozi alimentari, interni domestici, distributori di benzina)
• Colore usato in chiave espressiva → fino ad allora era stato relegato a una dimensione pubblicitaria, mentre secondo Eggleston il colore è la modalità fotografica in cui la maggior parte degli esseri umani vede il mondo. Per parlare di un mondo popolare bisogna quindi usare un linguaggio adeguato al punto di vista di questo mondo.
I colori sono saturi, in modo da accentuare il carattere realistico delle sue immagini.
• Utilizzo in molte foto del metodo della stampa dye transfer, usato di solito per vendere generi di consumo.
Dalle foto emerge la sua grande capacità sul piano compositivo:
Esempio 2 → stampa dye transfer → Immortala il soffitto di una stanza che appare piuttosto squallida, completamente rossa e sui cui spicca il bianco dei fili elettrici. Lo schema compositivo richiama la bandiera sudista.
Esempio 3. Memphis, 1970 → stampa dye transfer → sovraesposizione evidente soprattutto grazie al cielo, di cui quasi non si percepisce la presenza e che risalta invece i colori del traliccio, in particolare il rosso della manopola del manubrio. Si nota l’uso di obiettivi moderatamente grandangolari.
Continua a leggere:
- Successivo: Tendenze contemporanee
- Precedente: Reportage di guerra
Dettagli appunto:
- Autore: Roberta Carta
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Beni culturali
- Esame: Teoria e Storia della fotografia/e
- Docente: David Bruni
Altri appunti correlati:
- Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Ontologia dell'immagine fotografica
- Storia del settore cinematografico. Major, produzione e distribuzione
- "Film" di Schneider e Beckett
- Marshall McLuhan e i media
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.