Paralisi flaccida
Si verifica quando si ha una lesione del 2° neurone di moto, e risulta manifestata con le seguenti caratteristiche:
- Ipotono
- Iporeflessia
- Atrofia
Se la lesione è a livello cervicale ad esempio, cioè tra C5 e D1 e tra C8 e D1, si avrà una paralisi flaccida agli arti superiori (perché si è interretto il secondo neurone di moto agli arti superiori, e quindi ci saranno le caratteristiche dell’ipotono, dell’iporeflessia e dell’atrofia) e spastica agli arti inferiori.
Se la lesione è a livello toracico viene preso solo il fascio piramidale (paraplegia), è la sede più frequente di lesioni, in genere anche i traumatizzati sono prevalentemente paraplegici spastici.
Se la lesione è a livello lombare, sia livello del rigonfiamento lombare a livello del midollo, cioè L2 - L3 ad S1, sia che sia interessata la cauda equina, cioè le radici che sono fuoriuscite dalle corna anteriori del rigonfiamento lombare, si tratta di paraparesi flaccida agli arti inferiori .
E’ chiaro che se la lesione è a livello di C2 C4, cioè al disopra del rigonfiamento cervicale, la paralisi sarà una tetraplegia (spastica in questo caso).
Il termine PARA sta ad indicare entrambi gli arti e può essere o PLEGIA, cioè deficit totale oppure PARESI,deficit parziale, per cui:
- Paraplegia: perdita totale della forza
- Paraparesi: perdita parziale della forza
Eziologia
Le condizioni che determinano una paralisi flaccida sono: qualsiasi patologia che interessi o le corna anteriori (la radice) o il nervo periferico, quindi una patologia sostanzialmente del nervo periferico, (un trauma, una poliomielite virale, etc., la condizione più frequente sono le polineuropatie, prima fra tutti quella diabetica).
Continua a leggere:
- Successivo: I nervi cranici
- Precedente: Eziologia della paralisi spastica
Dettagli appunto:
- Autore: Irene Mottareale
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie
- Esame: Neurologia
- Docente: Scienze Motorie
Altri appunti correlati:
- Neurologia
- Psicologia generale
- Psicologia Fisiologica
- Psicologia Generale
- Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Trattamento riabilitativo dei disturbi dell'equilibrio
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- Eventi neurodegenerativi comuni nella Sclerosi Multipla e nelle retinopatie degenerative
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
- A nervi scoperti - analisi sociologica e film documentario sulla sclerosi multipla
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.