Emianopsie omonime
Le lesioni a livello del chiasma danno origine alle cosiddette emianopsie, che stanno ad indicare un deficit del campo visivo,e non perdita totale della vista
Uno dei motivi per cui noi abbiamo una visione binoculare è il fatto che a livello del chiasma avviene l’incrociamento delle fibre: ogni occhio ha una sua porzione nasale ed una sua porzione temporale--> le fibre che originano dalla porzione nasale incrociano nel chiasma ottico, quelle che originano dalla porzione temporale passano dritte dallo stesso lato.
Tutto ciò avviene in modo che ogni tratto ottico è formato dalla porzione temporale dell’occhio sinistro, per il lato sinistro ad esempio, e di quelle nasali dell’occhio destro, e viceversa.
Quindi ogni tratto ottico è formato dalle vie temporali omolaterali e dalle vie nasali contro laterali.
Ogni parte di emisfero, quindi, ha una parte di un occhio ed una dell’altro occhio, dunque i due occhi sono entrambi rappresentati a livello corticale.
In generale le lesioni chiasmatiche possono interessare o la porzione mediale del chiasma, o le due porzioni temporali.
EMIANOPSIA BITEMPORALE: si ha per lesione chiasmatica centrale, che si verifica quando si ha un adenoma dell’ipofisi che comprime la parte centrale del chiasma e le fibre nasali che incrociano nella porzione centrale del chiasma, per cui avremo l’emianopsia bitemporale, è l’emianopsia omonima più frequente.
EMIANOPSIA BINASALE: perdita del campo visivo nasale per lesione bilaterale ad entrambi i margini del chiasma ottico, estremamente rara
Continua a leggere:
- Successivo: Emianopsie eteronime
- Precedente: Emianopsie
Dettagli appunto:
- Autore: Irene Mottareale
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie
- Esame: Neurologia
- Docente: Scienze Motorie
Altri appunti correlati:
- Neurologia
- Psicologia generale
- Psicologia Fisiologica
- Psicologia Generale
- Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Trattamento riabilitativo dei disturbi dell'equilibrio
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- Eventi neurodegenerativi comuni nella Sclerosi Multipla e nelle retinopatie degenerative
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
- A nervi scoperti - analisi sociologica e film documentario sulla sclerosi multipla
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.