Il Neoclassicismo e la critica letteraria del Novecento
In sede di una considerazione storica della nostra letteratura si viene elaborando il concetto di una corrente o una tendenza classicistica, cioè neoclassico, che trova un’acuta e rigorosa sistemazione negli scritti del Carducci e dei positivisti, cui spetta anche il merito di aver introdotto nella critica letteraria il temine o la categoria storica di neoclassicismo. La critica del nostro secolo ha proceduto in questa direzione ed è giunta alla proposta di un Neoclassicismo come un bel definito gusto presente con varie manifestazioni nella nostra letteratura dal secondo Cinquecento al Carducci e al D’annunzio (Praz); o come un indirizzo di poesia storicamente caratterizzato da una prima fase arcadica, una seconda napoleonica, e una terza idealistica, rappresentate rispettivamente dal Savioli, dal Montie e dal Foscolo (Momigliano); come una poetica esplicita in una arco letterario e storico culturale compreso tra il secondo Settecento e il Foscolo (Binni) o come un ben definito periodo corrispondente agli anni della rivoluzione francese dell’impero napoleonico (Sapegno) o
infine come una tendenza di cultura e letteratura, intrecciata e coesistente con altre tendenze dall’età della rivoluzione francese e di Napoleone (Petronio). Se con queste indicazioni ci si riferisce alla dimensione storico-cronologica del movimento neoclassico, per quanto riguarda il suo contenuto ideale vanno ricordate le tesi di De Lollis, sostenitore di un Neoclassicismo come esotismo; del Citannna che vi scorge un aspetto e un atteggiamento del più vasto fenomeno romantico; del Praz che punta su un’equazione Classicismo-Neoclassicismo, al di fuori di ogni romantica nostalgia anche se una simile concezione è succssivemnte da lui stesso attenuata; infine quella del Bosco, il quale ritrova una sostanziale analogia o identità di Neoclassicismo fatto tutt’uno con la tradizione classica e di Romanticismo.
Continua a leggere:
- Successivo: L'inizio dell'arte moderna
- Precedente: Le figure di importanza nella critica novecentesca
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Prof.ssa Orietta Rossi Pinelli
Altri appunti correlati:
- Storia della critica d'arte
- Caravaggio, altre correnti artistiche e generi pittorici
- Napoli dal 400 al 600
- Arte italiana del Rinascimento
- La cultura museale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pontormo Visionario
- Botticelli tra i musei d’Europa e d’Oriente. Validità, opportunità e diversità delle Mostre temporanee.
- ''Io non son cieco ne la pittura'' Pietro Aretino e le arti figurative
- La recezione del "non finito" di Michelangelo nel Cinquecento
- L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.