L’antico impero hittita
L’antico impero hittita (1680 circa - 1450 circa)
Il primo re hittita di cui abbiamo documentazione è Anitta, vissuto all’incirca nel XIV secolo, che probabilmente iniziò l’espansione hittita in Anatolia. La fondazione dell’impero comincia però con il mitico re Labarna (1680-1650), che è considerato il vero fondatore della dinastia degli hittiti (tanto che il suo nome finì per diventare il titolo stesso del monarca). Si trattava di uno stato a base feudale (era ancora preminente il ruolo dell’aristocrazia), basato sull’agri-coltura e l’allevamento ma dotato di una straordinaria capacità militare. Labarna estese i confini del regno a quasi tutta l’Anatolia centrale; i suoi successori proseguirono l’opera di conquista: Murshill I (1620-1590) annetté Aleppo e nel 1595 saccheggiò la Babilonia (ormai in de-clino e che poco dopo sarà presa dai cassiti).
La morte di Murshill determinò un periodo di lotte interne per la successione al trono, che vide infine prevalere re Telipinu (1525-1500), il quale introdusse per la prima vota il processo di successione automatica per via ereditaria. Questo sovrano si dedicò principalmente al rafforzamento dello stato, da una parte, come si è visto, esautorando in favore del sovrano i poteri politici dell’aristocrazia, e dall’altra decidendo di rinunciare ai territori siriani e agli altri avamposti esterni alla catena montuosa del Tauro, che offriva una facile protezione. Quanto ai re a lui successivi sappiamo poco o nulla, il cosiddetto medio regno è un periodo poco documentato della storia hittita; la Siria cadde in mani egiziane, ma già dopo trent’anni doveva essere ceduta alla nuova potenza emergente della regione, il Regno di Mitanni.
Continua a leggere:
- Successivo: Il nuovo impero hittita
- Precedente: L’arrivo degli hittiti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Lorenzo Possamai
[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia del vicino oriente antico
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Uniting for Peace: la Risoluzione 377 A (V) nella prassi delle Nazioni Unite, dal 1950 alla guerra in Ucraina
- Lo status giuridico internazionale di Gerusalemme
- La Corte Penale Internazionale e la situazione dei territori palestinesi occupati
- The Iranian Youth Bulge: la Persia tra ieri, oggi e domani
- L'Iconografia del Gran Re nell'Iran achemenide
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.