Alleanze di partiti affini
L’assunto a cui si fa riferimento nella scienza politica è quello per cui le organizzazioni che si autodefiniscono partiti politici costituiscono di fatto i partiti da contare. Tale assunto funziona per molti partiti in molti paesi ma risulta problematico in due situazioni frequenti: quella di gemellaggio di partiti così vicini che sembrano costituire un solo soggetto politico piuttosto che due e al contrario quella relativa ai partiti così frazionati al proprio interno da sembrare spesso due e più soggetti.
4 criteri possono essere proposti per decidere in quali casi contare come un’unica entità dei partiti affini che conservano le proprie strutture organizzative e i propri nomi. In primo luogo, essendo la principale caratteristica dei partiti quella di competere gli uni con gli altri nelle elezioni, come si comportano sotto questo profilo le coppie in questione di partiti affini?
Il secondo criterio attiene al livello di cooperazione tra i partiti in parlamento considerando se i partiti formano un unico gruppo parlamentare.
In terzo luogo ci si può chiedere se i partiti si comportano o meno come entità separate durante la formazione o nella vita dei governi o nell’esercitare il ruolo dell’opposizione.
Il quarto criterio attiene al tempo: contare dei partiti affini con una sola entità ha senso solo se la loro collaborazione è di tipo durevole.
I quattro criteri non danno una risposta inequivocabile e sono collocabili in una situazione intermedia tra quella dei partiti separati e quella di un solo partito. Propongo una soluzione di equidistanza cioè calcolare due volte l’indice del numero effettivo dei partiti, una volta sull’assunto che si tratti di 2 partiti e una seconda trattando le coppie come un unico partito e poi fare la media tra i due indici. In atre parole ogni coppia di partiti affini è trattata come un partito e mezzo.
Continua a leggere:
- Successivo: Partiti con elevato frazionalismo
- Precedente: Il numero effettivo dei partiti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Le Democrazie contemporanee
- Docente: G.Cama
- Titolo del libro: Le Democrazie contemporanee
- Autore del libro: A. Lijphart
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2001
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le elezioni del Presidente degli Stati Uniti d'America
- Dalla crisi del sistema “Party Centered” all’affermazione del “Candidate Centered System”: il PSI di Craxi
- L'evoluzione del federalismo tedesco: da Weimar alla Grosse Koalition
- Forme di governo e sistemi elettorali in America del sud: il caso cileno
- Il principio di autodeterminazione dei popoli nel diritto internazionale contemporaneo: stato della prassi e tendenze evolutive
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.