La religione nella visione di Hume
3.33 Hume, pur riconoscendo l’esistenza di principi primi nella scienza come nella religione, giudica vana e dispendiosa (non inutile) la loro ricerca, che sfugge sempre all’uomo. Non discute dell’utilità della ricerca, bensì vuole trovare una metodologia che permetta di acquisire le poche certezze possibili, ben ricordando i limiti della ricerca.
3.34 La religione è fede (in senso cristiano), quindi non può essere pienamente compresa in senso razionale, ma non deve neanche essere criticata per le sue inevitabili contraddizioni. Per essa Hume nutre profondo rispetto, non scetticismo.
3.35 La religione è legata alle passioni, ma questo non è un elemento di debolezza: le passioni sono un elemento fondamentale per Hume, e la ragione astratta può fare poco in ambito religioso. Attribuisce alla religione uno spazio inconsueto per il suo tempo.
3.36 Il pensiero e la ragione hanno dei limiti, che si riflettono poi nei limiti della libertà. Ciò è evidente nelle consuetudini, animate dalle passioni che a loro volta generano la storia. In questo senso, le passioni costituiscono la costante delle esperienze umane, al di là dei tempi e dei luoghi.
Continua a leggere:
- Successivo: Le determinanti dell’azione politica
- Precedente: Le regole fondamentali della comunitá politica
Dettagli appunto:
- Autore: Luca Porcella
- Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
- Esame: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
- Docente: Rocco Pezzimenti
- Titolo del libro: La società aperta nel difficile cammino della modernità
- Autore del libro: Rocco Pezzimenti
- Editore: Soveria Mannelli: Rubbettino
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
- Democrazia e Islam
- La società aperta e i suoi amici
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La via verso la democratizzazione: il caso del Cile dopo il golpe del 1973
- Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
- L'intelligenza artificiale: sfide etiche e implicazioni democratiche
- L'edificazione della ''Città sulla Collina''. Tradizione eccezionalista e neoconservatorismo nella politica estera degli Stati Uniti
- Regressione e resilienza democratica: Il caso dell'Europa Centro-Orientale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.