Saliva
                                    
La bocca è il primo stadio di elaborazione delle sostanze.
In essa troviamo delle ghiandole che secernono saliva.
Funzioni della saliva:
1.    Digerente, infatti nella saliva si trovano due enzimi:
-    amilasi salivare, digerisce l’amido ma non tutto, soprattutto il “cotto” che può essere facilmente attaccato dall’enzima, nei legami 1-4 alfa glucosidici. 
Questo significa che non si avrà una digestione completa ma serve solo a spezzettare l’amido e a ridurlo in porzioni più piccole. 
L’amilasi può agire anche nello stomaco in quanto quando il cibo arriva nello stomaco i movimenti di contrazione non cominciano subito
-    lipasi linguale, la sua secrezione è modesta e ha funzione nella digestione dei lipidi.
2.    La seconda funzione della saliva è la lubrificazione della bocca ( anche fuori dal pasto).
3.    Proteggere dai batteri, la saliva ha ph basico ( 6,8- 7,4) quindi ha una funzione protettiva per i denti, per la carie --> perché i batteri agiscono meglio in ambienti acidi.
La saliva inoltre pulisce e rimuove il cibo rimasto tra i denti. (Vi è una malattia che si chiama xerostomia, che è il rallentamento o blocco della secrezione salivare e da come conseguenza tutti i denti cariati)
4.    Inoltre una funzione della saliva è quella di permettere la fonazione, infatti senza la saliva non potremmo parlare.
Fattore di crescita epiteliale: è un fattore che viene secreto a livello della saliva e che serve a riparare eventuali danni che si sono venuti a creare nelle mucose.
Anche se viene secreta sempre, viene attivata solo quando vi è un danno.
Continua a leggere:
- Successivo: Ghiandole salivari
 - Precedente: La secrezione
 
Dettagli appunto:
- Autore: Irene Mottareale
 - Università: Università degli Studi di Palermo
 - Facoltà: Scienze Motorie
 - Esame: Fisiologia della nutrizione
 - Docente: Mudò
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Evidenze nutrizionali per il recupero muscolare nell'atleta di endurance
 - Caratterizzazione delle specie ittiche di basso valore commerciale del Golfo di Manfredonia
 - Vitamina A: metabolismo, meccanismo d'azione, applicazioni terapeutiche
 - Approcci Sistemici e Transdisciplinari per la Gestione a lungo termine del Sovrappeso e dell’Obesità
 - Nutrizione e prevenzione del rischio cardiovascolare
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.