Vie e meccanismi della ricircolazione e dell'homing linfocitario
I linfociti migrano in continuazione tra il torrente ematico, i vasi linfatici, i tessuti linfoidi secondari e i tessuti non linfoidi periferici. Popolazioni di linfociti funzionalmente distinte si muovono tra questi luoghi con vie di circolazione differenti. Per esempio, i linfociti naïve passano in continuazione dal sangue ai linfonodi per poi ritornare in circolo attraverso i vasi linfatici, fino all'incontro dell'antigene specifico a livello di un linfonodo. Questo modo di circolare dei linfociti naïve, chiamato ricircolazione linfocitaria, fa si che i pochi linfociti naïve specifici per un particolare antigene pattuglino l'intero organismo alla ricerca di quel dato antigene. I linfociti che hanno reagito con quest'ultimo e che si sono differenziati in cellule effettrici a livello dei tessuti linfoidi secondari possono poi ritornare nel torrente ematico e così migrare nei tessuti periferici (non linfoidi) sede dei processi flogistici e/o infettivi. Alcune sottopopolazioni di linfociti effettori si localizzano preferenzialmente in alcuni tessuti, come la cute e l'intestino. Il processo che permette la selettiva localizzazione di determinate popolazioni linfocitarie a livello dei linfonodi o di specifici tessuti è chiamato homing (o accasamento) linfocitario. L'esistenza di diverse vie di homing assicura che sottopopolazioni diverse di linfociti si localizzino nei microambienti tissutali dove è necessario che venga attivata una risposta adattativa senza disperdersi in tessuti in cui il loro intervento non è richiesto. L'homing linfocitario si basa, comunque, sulla presenza di molecole di adesione espresse dai linfociti spesso chiamate recettori di homing e altre molecole di adesione, presenti sulle cellule endoteliali chiamate addressine.
Continua a leggere:
- Successivo: Ricircolazione dei linfociti T naive tra il sangue e gli organi linfoidi secondari
- Precedente: Sistema immunitario associato alle mucose
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Immunologia
- Docente: Enza Piccoella
- Titolo del libro: Immunologia cellulare e molecolare
- Autore del libro: Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S.
- Editore: Elsevier SRL
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Sviluppo di sensori capacitivi per l'analisi di sieri biologici su strumenti automatici
- Circuito di reward – Psicologia Positiva: Interazione tra biologia e pensiero
- Risposte immunitarie nei vertebrati ectotermi: attività cellulari e molecolari di leucociti del Teleosteo Dicentrarchus labrax
- Evoluzione dell'interferone nei vertebrati: caratterizzazione molecolare dell'interferone di orata (sparus aurata)
- Il Breakthrough Cancer Pain (BTCP):una nuova visione neurobiologica del dolore nel paziente oncologico
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.