Tolleranza dei linfociti T
Nel corso della maturazione timica, molte delle cellule T immature che riconoscono gli antigeni con elevata affinità vengono eliminate. I due principali fattori che determinano questa selezione negativa dei timociti autoreattivi sono la concentrazione del timo dell'antigene stesso e l'affinità con cui il TCR lo riconosce. Comunque, le proteine self vengono processate e presentate in associazione alle molecole MHC delle APC timiche. E tra i linfociti T immaturi che originano dai precursori timici ve ne sono alcuni i cui recettori sono in grado di riconoscere con un elevata affinità i complessi peptide self-MHC. L'incontro da parte di queste cellule di antigeni self ne determina la morte per apoptosi. La delezione clonale avviene a livello delle cellule T doppio-positive presenti nella corticale timica, oppure nelle cellule singolo-positive appena generate nella regione midollare ( per questo parliamo di tolleranza centrale dei linfociti T). Tuttavia, non è ancora noto quale sia la natura dei segnali che determinano la sopravvivenza o la morte cellulare a seguito del riconoscimento dell'antigene self. Il processo di selezione negativa interessa sia cellule ristrette per classe I sia quelle per classe II: esso è quindi importante per l'induzione della tolleranza a carico sia dei linfociti CD8+ sia di quelli CD4+. Inoltre, bisogna dire, che alcune cellule T CD4+ autoreattive che incontrano antigeni self nel timo non vengono eliminate ma si differenziano in cellule T regolatorie. Queste cellule escono dal timo e svolgono la funzione di inibire le risposte immunitarie dirette contro i tessuti self in periferia. La maggioranza di queste cellule secreta citochine con azione immunosoppressiva come l'IL-10 e TGF-β, che inibiscono le funzioni dei macrofagi e delle cellule dendritiche. Comunque queste citochine possono inibire anche l'attività e le funzioni effettrici di altre cellule T. In questo caso però si passa alla tolleranza periferica.
Continua a leggere:
- Successivo: Tolleranza periferica dei linfociti T
- Precedente: Caratteristiche generali e meccanismi della tolleranza
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Immunologia
- Docente: Enza Piccoella
- Titolo del libro: Immunologia cellulare e molecolare
- Autore del libro: Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S.
- Editore: Elsevier SRL
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Sviluppo di sensori capacitivi per l'analisi di sieri biologici su strumenti automatici
- Circuito di reward – Psicologia Positiva: Interazione tra biologia e pensiero
- Risposte immunitarie nei vertebrati ectotermi: attività cellulari e molecolari di leucociti del Teleosteo Dicentrarchus labrax
- Evoluzione dell'interferone nei vertebrati: caratterizzazione molecolare dell'interferone di orata (sparus aurata)
- Il Breakthrough Cancer Pain (BTCP):una nuova visione neurobiologica del dolore nel paziente oncologico
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.