Storia e genetica molecolare
Nel 1970 si trovò che gli RNA messaggeri del virus vaccino erano poliadenilati all'estremità 3'. Successivamente si vide che il genoma conteneva introni non codificanti ed esoni, codificanti proteine ed mRNA, prodotti dal processo di splicing, sono stati scoperti per la prima volta in adenovirus. Le nuove tecnologie di biologia molecolare sono state determinanti nel far convergere una grande attenzione sullo studio dei genomi virali. I genomi virali a DNA possono essere direttamente analizzati mediante digestione con endonucleasi di restrizione senza ricorrere al clonaggio e questo tipo di approccio è stato adottato per la prima volta per lo studio del genoma di SV40 nel 1971. I primi frammenti di DNA ad essere clonati sono stati invece quelli derivati da reazioni di restrizione del DNA del batteriofago λ e inseriti nel genoma di SV40. Nel frattempo, le conoscenze sulle nucleasi RNA-specifiche erano progredite in maniera paragonabile, tanto che poteva essere usato un certo numero di enzimi, che riconoscevano specifici siti di taglio, per analizzare e perfino determinare la sequenza dei genomi virali a RNA. Tuttavia, l'analisi diretta degli RNA mediante questo metodo era molto difficile e laboriosa. Lo studio delle sequenze di RNA conobbe un rapido sviluppo soltanto negli anni settanta, dopo la scoperta e l'uso diffuso della trascrittasi inversa che permetteva di convertire RNA in cDNA. Infine, a partire dagli anni ottanta, la reazione a catena della polimerasi (PCR) ha ulteriormente accelerato le indagini sui genomi virali.
Continua a leggere:
- Successivo: Grandi genomi a DNA
- Precedente: Struttura e complessità dei genomi virali
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Virologia
- Titolo del libro: Elementi di virologia molecolare
- Autore del libro: Alan J. Cann
- Editore: Ambrosiana
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- Biologia dei microrganismi
- Biologia applicata
- Genetica e microbiologia
- Genetica
- Struttura molecolare delle proteine
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- The role of CARMA2/CARD14 in NF-kB activation signalling
- Memetica e nuovi media
- Il ruolo dell’infermiere genetista nell’ambito delle malattie rare nell’era della genomica
- Metodi di Investigazione Applicati alla Genetica Forense: la “strage di erba” e l’omicidio di Yara Gambirasio
- Modelli di colture cellulari come mezzo per migliorare l'affidabilità di test biologici
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.