Skip to content

Funzioni della valutazione


Non è solo un accertamento del conseguimento degli obiettivi educativi ma contribuisce anche a chiarificare gli obiettivi educativi, migliorare metodi di insegnamento, favorire la sperimentazione educativa.
Principali funzioni:
-    Prognostica:individuare le tendenze e attitudini che sollecitino verso determinati traguardi di affermazione della persona
-    Verifica periodica:controllo quantitativo e qualitativo di come procede la programmazione adottata
-    Valutazione finale: bilancio dell’esperienza educativa
-    Orientativa
-    Motivazionale: ciò che il soggetto può ricevere da una valutazione positiva o negativa
-    Di misurazione: controllo dell’acquisizione e progressi compiuti
-    Diagnostica: accertamento della situazione iniziale per programmare un’organizzazione educativa conseguente alla situazione accertata

La ricerca educativa ha elaborato diversi approcci alla valutazione che sono riconducibili a 2 modelli: soggetivistico o qualitativo ( si basa sullo studio dei casi. La sua azione si basa sullo studio della situazione educativa per l’analisi di un solo caso, valorizza il ruolo dell’intuizione, utile per illustrare situazioni e problematiche, ha un approccio solistico perché si basa sulla convinzione della priorità della persona e unicità dei suoi comportamenti) e oggettivistico (si basa sugli obiettivi, la valutazione è basata sulla verifica del raggiungimento di obiettivi programmati evidenziando l’oggetto di misurazione, richiede rigore metodologico e strumenti di valutazione che forniscono il quadro della situazione di ciascun allievo il più possibile corrispondente alla realtà)
La qualità = raggiungimento di un risultato adeguato attraverso l’impiego ottimale di tutte le risorse a disposizione. Per la scuola la qualità è l’assunzione al centro dell’azione educativa dei bisogni dell’alunno + all’allievo vanno offerti servizi qualitativi in grado di promuovere l’apprendimeto e la crescita culturale e professionale.

Tratto da QUALITÀ DELLA FORMAZIONE E RICERCA PEDAGOGICA di Antonella Bastone
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.