Individuo, famiglia, società nel pensiero di Winnicott
                                    
Winnicott (1896/71) porta novità alla psicoanalisi: ricchezza formazione, capacità di comunicare intuitivamente coi pazienti, originalità teoria (pedopsichiatria: prende in carico i conflitti familiari aiutando genitori/figli  comunicare meglio permettendo di risolvere i conflitti inconsci); entra in comunicazione coi bambini attraverso la tecnica del gioco. 
Il gioco della spatola: scopo diagnostico e terapeutico (spatola abbassalingua); gioco creato per caso nel corso di consulaizoni pediatriche; bambino seduto sulle ginocchia  della madre, davanti a sé sul tavolo una spatola.
Comportamento tipico distinto in 3 fasi:
-    posa la mano sulla spatola, ma scopre ce è una situazione su cui bisogna riflettere; dilemma: guarda la madre e medico in attesa, può distogliere l’attenzione per girarsi verso la madre (esitazione/osservazione)
-    momento in cui passa alla 2° fase: il bambino accetta la realtà del suo desiderio, cambiamento nella sua bocca (salivazione abbondante, lingua molle) mette in bocca la spatola, la mastica, corpo non pioù rigido, movimenti liberi, manipolazione oggetto; se si cerca di introdurre la spatola in bocca al bambino durante la fase di esitazione: angoscia e strilli. A volte tende l’oggetto verso la bocca della madre o medico, soddisfatto se finge di nutrirsi con quello, desidera giocare e dar da mangiare (gioco con l’oggetto)
-    lascia cadere l’oggetto come per errore, se glielo si restituisce è contento, ma lo lascia ricadere intenzionalmente. Il bambino gode nel liberarsene e gli piace il suono contro il pavimento. A fine fase il bambino desidera scendere sul pavimento per ritrovare l’oggetto e metterlo in bocca o giocare.
C’è uno schema comune di comportamento che si può osservare in un dato arco di tempo, si stabilisce una norma, le deviazioni si usano in sede di diagnosi; per rispondere al perché i bambini si comportino così normalmente si avvale della psicoanalisi, quando tratta con un bambino con sintomi senza nessuna causa organica, Winnicott usa uno o l’altro stadio per giungere alla radice del disturbo.
Continua a leggere:
- Successivo: L’io e il sé nel pensiero psicoanalitico
 - Precedente: Un tentativo di valutazione del pensiero di Erikson
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
 - Università: Università degli Studi di Torino
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Psicologia sociale
 - Docente: Alberto Rossati
 - Titolo del libro: Lezioni di psicologia sociale
 - Autore del libro: Alberto Rossati
 - Editore: Trauben
 - Anno pubblicazione: 1999
 
Altri appunti correlati:
- Psicologia Sociale
 - Pedagogia generale
 - Teorie e Metodi della Psicologia Sociale
 - Psicologia sociale
 - Psicologia sociale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.