L’albero nei racconti delle fate
L’albero nei racconti delle fate
La fiaba russa riflette la rappresentazione secondo cui i due mondi o tre mondi => celeste, terrestre e sotterraneo sono collegati all’albero. La rappresentazione dell’albero- intermediario è connessa con quella dell’uccello.STERNBERG --> Presso gli Iacuti ogni sciamano ha un “albero sciamanico” e questo è connesso con l’iniziazione dello sciamano. Egli fa risalite quest’albero alla rappresentazione dell’albero sacro dell’India.
Prescindendo dalla sepoltura sugli alberi o nel tronco , l’albero è poco connesso col culto dei morti. L’albero-intermediario ha un rapporto con l’iniziazione sciamanica e con l’immagine dell’uccello da una parte e dall’altra con la barca o col tronco in cui il defunto viene deposto.
Continua a leggere:
- Successivo: La scala o le cinghie nei racconti delle fate
 - Precedente: Sulla nave nei racconti delle fate
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Antropologia Culturale
 - Docente: Maria Cristina Citroni
 - Titolo del libro: Le radici storiche dei racconti di fate
 - Autore del libro: V. Propp
 - Editore: Boringhieri
 - Anno pubblicazione: 1985
 
Altri appunti correlati:
- La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale
 - La stregoneria in Tanzania: un problema attuale
 - Critica del cinema tra realtà, immagine e narrazione
 - Pedagogia generale
 - I gruppi sociali
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il mito dell'Altro: la donna e la filosofia nella società dell'Europa Occidentale - Ricerca di una cultura al femminile Rinascimento e Controriforma: dall'esaltazione della femminilità agli scritti misogini del Seicento
 - La fiaba: ponte educativo tra l'adulto e il bambino
 - 30 secondi da favola: quando il mondo delle fiabe incontra quello della pubblicità
 - Il ruolo simbolico del paesaggio nell'opera di Cesare Pavese
 - Dalla Maschera-Costume al Costume-Maschera
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.