Le diverse teorie sull'abuso di sostanze
• biologica: predisposizione genetica
• psicoanalisi: fissazione a fase orale, tratti di personalità caratterizzati da immaturità, incapacità a tollerare le frustrazioni, fragile struttura dell’io
• comportamentismo: apprendimento di comportamenti devianti influenzati dal condizionamento operante e dall’apprendimento per imitazione (per es. famiglie con tendenze tossicofiliche, figure parentali inadeguate e incapaci di fornire modelli validi)
considerare gli aspetti socioculturali ed economici della moderna società dei consumi: incoraggia la tendenza edonistica, il raggiungimento immediato di soddisfazioni; il progresso teconologico sottopone il soggetto a pressioni crescenti e contraddittorie per non essere emarginato senza proporre nuovi modelli identificatori. La società invia al giovane messaggi ambivalenti: da un lato esaltazione delle potenzialità fisiche,intellettuali, culturali, dall’altra proposta di bisogni irrealizzabili che determinano insicurezza, angoscia, delusione, disadattamento.
Motivazioni: ricerca di nuovi stimoli ed eccitazioni, disperazione, curiosità, frustrazione, noia, spirito di ribellione, desiderio di uniformarsi ad un gruppo di pari. Una volta sperimentata la sostanza, il soggetto può subire una serie di rinforzi sociali (sfida, rottura con la cultura dominante) o raggiungere uno stato di soddisfazione e sollievo dalla tensioni.
Si individuano diverse fasi: avvicinamento, iniziazione, continuazione. Nei giovanissimi c’è il desiderio di trasgressione verso la famiglia e l’assoggettarsi alla regole del gruppo. Il pensiero dominante del tossicomane diventa la sostanza e la sua ricerca a cui segue l’emarginazione e difficoltà di reinserimento sociale, oltre a conseguenze psicologiche (alterazioni cognitive, affettive, nascita psicosi).
Continua a leggere:
- Successivo: La disintossicazione
- Precedente: La prevenzione nell’abuso di sostanze
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Igiene mentale
- Docente: Chiara Marocco Muttini
- Titolo del libro: Igiene mentale. Psichiatria e prevenzione.
- Autore del libro: Rossi R, Cartelli G, Bucca M
- Editore: La nuova Italia
- Anno pubblicazione: 1996
Altri appunti correlati:
- Terapia ragionata della schizofrenia
- La diagnosi in psicologia clinica
- Psicopatologia differenziale
- Psicopatologia dell'età evolutiva
- Le radici culturali della diagnosi
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La malattia mentale: un approfondimento sulla schizofrenia
- Dall’alienismo alla risocializzazione: il trattamento del folle reo tra riforme parziali e criticità oggettive
- Pattern di attaccamento, disturbi psichiatrici e la psicoterapia sistemico relazionale
- La riabilitazione psichiatrica: nuovo concetto di recovery
- Breve discorso sugli spazi fondazionali, la fenomenologia e la psicopatologia
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.