La prevenzione dei suicidio
                                    
Il suicidio è un fenomeno presente in ogni cultura e società; molte difficoltà nel valutarlo, per es. distinguerlo dagli “equivalentyi del suicidio” (alcolismo, tossicomania) e dal suicidio subintenzionale (il rischio di morte è ricercato inconsapevolmente tramite dinamiche inconsce: omissione cure, lavori a rischio…). Difficoltà nel classificare alcuni casi di morte violenta come annegamento, precipitazioni. 
Statistiche: tassi ridotti nei paesi arabi e latino-americani, maggiori in USA e paesi occidentali; grande incidenza tra soggetti affetti da disturbi psichiatrici, adolescenti, anziani. 
Gruppi a rischio: adolescenti, anziani che vivono soli, carcerati, malati cronici, alcolisti, parenti di soggetti suicidi.
Altri fattori di rischio: perdita genitori in età infantile, lutto recente, instabilità familiare, comportamenti ad alta emotività o inibizione, disoccupazione, scarsa integrazione sociale, deprivazione economica, migrazione, malattie fisiche e psichiche. 
Rapporto col disturbo mentale: maggior rischio autolesivo; soprattutto schizofrenici, depressione (pazienti che manifestano sdegni di inadeguatezza, perdita di speranza, solitudine, isolamento). Soprattutto nel momento del reinserimento sociale, fallimenti nella riabilitazione, ricadute (consapevolezza del divario tra esigenze esterne e proprie capacità di risposta).
Continua a leggere:
- Successivo: Diverse teorie sul suicidio
 - Precedente: Prevenzione dell'abuso di alcool
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
 - Università: Università degli Studi di Torino
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Igiene mentale
 - Docente: Chiara Marocco Muttini
 - Titolo del libro: Igiene mentale. Psichiatria e prevenzione.
 - Autore del libro: Rossi R, Cartelli G, Bucca M
 - Editore: La nuova Italia
 - Anno pubblicazione: 1996
 
Altri appunti correlati:
- Terapia ragionata della schizofrenia
 - La diagnosi in psicologia clinica
 - Psicopatologia differenziale
 - Psicopatologia dell'età evolutiva
 - Le radici culturali della diagnosi
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La malattia mentale: un approfondimento sulla schizofrenia
 - Dall’alienismo alla risocializzazione: il trattamento del folle reo tra riforme parziali e criticità oggettive
 - Pattern di attaccamento, disturbi psichiatrici e la psicoterapia sistemico relazionale
 - La riabilitazione psichiatrica: nuovo concetto di recovery
 - Breve discorso sugli spazi fondazionali, la fenomenologia e la psicopatologia
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.