La dissonanza cognitiva - Festinger
Dissonanza cognitiva (1960-70) e attribuzione (70-80), anche se oggi sono superate, hanno aperto nuove strade e vie d’analisi.
Nasce da una constatazione dell’esperienza comune: l’uomo tende in generale ad essere coerente con se stesso nel modo di pensare/agire. Quando la coerenza manca, si crea uno stato di disagio che l’attività mentale cerca di eliminare o ridurre con diverse forme di ristrutturazione cognitiva.
3 aspetti base:
- il soggetto sperimenta una dissonanza in concomitanza con una decisione
- la dissonanza, creando disagio, costituisce una motivazione a cercare modalità per eliminarlo
- le modalità possono essere o un cambiamento di comportamento o ristrutturazione cognitiva
L’unità minima alla base dell’analisi è l’elemento cognitivo: credenze, opinioni, tutto ciò che un individuo pensa su se stesso, sua condotta e ambiente.
Condizione affinché 2 elelemti siano in dissonanza/consonanza: devono avere qualcosa in comune che li colleghi. Possono entrare in dissonanza per motivi di logica interna, in contrasto con norme culturali o precedenti esperienza personali. L’unico metro per valutare la dissonanza è la logicità che possiedono nel sistema concettuale del soggetto.
L’insorgenza della dissonanza è sempre legata a un coinvolgimento personale molto stretto (decisione).
L’ampiezza della dissonanza è funzione diretta di: importanza della decisione per persona, numero alternative in gioco, attrattività alternative.
La riduzione:
- produrre un cambiamento nell’ambiente se esso è uno dei dati dissonanti
- modificare proprio comportamento
- modificare proprio mondo cognitivo
L’accordo forzato
Situazione tipica di dissonanza: la persona è indotta a sostenere un comportamento in contrasto con sue idee.
Costringere una persona a dichiarare un cosa contraria a sue convinzioni introduce una dissonanza considerevole quando il premio offerto è di poca importanza: il soggetto riduce la dissonanza trasformando le sue opinioni in modo da diminuire il disagio; ciò dimostra che una persone più modifica suo atteggiamento in base a quanto meno viene ricompensata. Mette in crisi il presupposto comportamentista (non è un premio elevato – rinforzo) che induce a modificare l’atteggiamento ma il bisogno di coerenza mentale.
Scelta, decisione, responsabilità:
Nell’esperienza quotidiana:
situazioni conflittuali determinate da necessità di scegliere tra
alternative tutte +/- gradevoli che spesso creano uno stato di tensione
che può bloccare il soggetto; la decisione è un atto che mette fine a
situazione conflittuale, sblocca l’indecisione e incanala l’azione
futura.
Riduzione dissonanza: aumentare la similarità alternative
per sdrammatizzare la scelta compiuta più rivalutare alternative per
aumentare la positività e attrattività di quella scelta.
Continua a leggere:
- Successivo: "Committment" - impegno - e responsabilità - Brehm e Cohen
- Precedente: La svolta cognitivista: la mente riscoperta
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Psicologia sociale
- Docente: Rossati
- Titolo del libro: Fondamenti teorici di psicologia sociale
- Autore del libro: P. Amerio
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 1995
Altri appunti correlati:
- Psicologia cognitiva ed ergonomia
- Psicologia generale
- Teorie e Metodi della Psicologia Sociale
- Psicotecnologie e processi formativi
- Psicologia sociale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.