Kant: l’educazione come raggiungimento dell’autonomia morale
Secondo Kant non bisogna insegnare pensieri ma insegnare a pensare e non portare l’allievo ma guidarlo.
La tensione verso lo sviluppo dell’autonomia intellettuale non rimane scissa dalla dimensione morale, in quanto la moralità della condotta umana risiede nell’adesione de3la volontà alla razionalità della legge morale.
La pedagogia → la sua opera “Pedagogia” è suddivisa in :
Introduzione = dedicata ai problemi di pedagogia generale
Educazione fisica o naturale = dimensione fisica e intellettuale
Educazione pratica o morale = riguarda le abilità e la morale.
Secondo Kant L’animale è perfetto grazie al suo istinto, invece l’uomo ha bisogno di una ragione propria in quanto deve tracciare il piano della sua condotta. Nell’introduzione sostiene che l’educazione è l’esigenza primaria dell’uomo : l’uomo diventa ciò che l’educazione lo fa attraverso un processo che porta alla perfezione e al termine del quale si realizza la piena umanità. Tutto ciò viene raggiunto mediante lo sviluppo delle potenzialità dell’uomo.
A differenza di Rousseau, Kant Individua nella dimensione naturale originaria dell’uomo un’animalità istintuale che deve essere disciplinata dall’esterno per poi sottomettersi alla ragione. La disciplina ha il compito negativo di insegnare a pensare e a raggiungere i propri scopi, la formazione pratica sviluppa la moralità.
Continua a leggere:
- Successivo: La libertà fondamento del processo educativo in Kant
- Precedente: Visione di Russeau su diverse tematiche pedagogiche: educazione sentimentale, sociale, morale, religiosa ed estetica
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
- Docente: Pironi Tiziana
- Titolo del libro: Cultura pedagogica - la storia
- Autore del libro: Avalle, Cassola, Maranzana
- Editore: Paravia
- Anno pubblicazione: 1997
Altri appunti correlati:
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
- Bricolage educativi
- Storia delle teorie dell'infanzia
- Teorie e modelli dei processi formativi
- Disagio adolescenziale e scuola
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
- La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
- Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG
- Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
- Civismo e società: riflessioni per una nuova materia scolastica
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.