Tommaso d'Aquino – Summa Theologiae
“Poiché come dice Giovanni di Damasco, l’uomo è detto «fatto ad immagine di Dio», il che significa spirituale, libero di scegliere e padrone di sé; ed avendo già detto dell’esemplare, cioè di Dio e di coloro che furono creati da Dio secondo la sua volontà, rimane da considerare la sua immagine, ovvero l’uomo nella misura in cui egli è a sua volta origine delle proprie opere, quasi essendo libero di scegliere e padrone di sé.”
Tommaso insegna all'università a Parigi, in quel tempo (Medioevo) la filosofia e la teologia erano unificate, inoltre tutti gli autori cristiani del tempo si rifanno a Platone e poco ad Aristotele. Tommaso invece avvia una rottura con il pensiero del tempo e si lega maggiormente ad Aristotele che a Platone (guarda più all'immateriale, presente soprattutto nel mondo Europeo), un autore che aiuta maggiormente a prendere contatti con la realtà (fenomenologo – partiamo dalle cose che tocchiamo, presente soprattutto nel mondo arabo). La Summa Theologiae si divide in tre parti:
1) Dio e gli Angeli (Etologia);
2) uomo (studio dell'uomo nella sua condizione → più antropologica)
3) Cristo. Noi ci soffermeremo sulla seconda parte. L'affermazione centrale è che l'uomo è libero di scegliere e padrone di sé (dice qualcosa di centrale cioè da dove si inizia a studiare l'uomo, perché se voglio parlare dell'umano devo sempre tener conto di questa affermazione) mentre la motivazione di immagine e somiglianza di Dio deriva dall'appartenenza culturale di Tommaso (la natura confessionale è religiosa). La spiegazione della libertà dell'uomo infatti per Tommaso è che siccome Dio è libero di scegliere e padrone di sé allora anche l'uomo lo è perché egli è a immagine di Dio.
2. Elementi di analisi antropologica Il desiderio dell'uomo
Continua a leggere:
- Successivo: Il desiderio dell'uomo: Tommaso d'Aquino – Summa Theologiae
- Precedente: Atanasio – Vita di Antonio
Dettagli appunto:
- Autore: Chiara Trattenero
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Servizio Sociale
- Esame: Antropologia Applicata
- Docente: Giovanni Grandi
- Titolo del libro: Alter-nativi. Prospettive sul dialogo interiore a partire alla “moralis consideratio" di Tommaso d’Aquino
- Autore del libro: Giovanni Grandi
- Editore: Edizioni Meudon
- Anno pubblicazione: 2015
Altri appunti correlati:
- Appunti di antropologia visuale
- Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
- Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Suono e sentimento
- La società aperta e i suoi amici
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Da Ernesto de Martino a Michele Risso. Nosografia di una paranoia accademica
- Fisiognomica, La lettura del volto nella storia dell’arte
- Folk Horror. Per un'antropologia dell' ''orrore popolare''
- Appropriazione culturale: un'analisi storica e antropologica del fenomeno
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.