Fase 1 verso la maturità dell'uomo – Tirocinio del legarsi
Ci si lega alle cose che danno la felicità, è un tempo di sperimentazione; non ha una vera e propria fine cronologica ma si può far coincidere con l'adolescenza. Nella prima fase della vita si sperimentano molti legami a cui chiediamo soddisfazione. Se uno non va fino in fondo con qualcosa gli manca la comprensione dell'intensità del legame, in questa fase della vita è normale e necessario puntare tutto su qualcosa di specifico. La prima cosa che le persone sperimentano è il provare a legarsi ma a cosa? Nella prima stagione della vita ci leghiamo alle cose che ci danno la felicità. E sappiamo bene che chiediamo felicità a tante cose diverse.
Cit 28 - H. Arendt - Alcune questioni di filosofia morale
“Coloro che partecipano al dialogo devono stabilire che cosa sia la felicità e che cosa l’infelicità. Ma rifarsi all’opinione dei più in una materia come questa sarebbe un po’ come lasciare che i bambini formino un tribunale per decidere in materia di salute e di dieta, con il medico al banco degli imputati e il cuoco a scriver sentenze.”
Dato che nessuno capisce cosa sia la felicità ognuno cerca cose diverse. Sperimentiamo moltissimi legami a cui chiediamo soddisfazione, chiediamo che ci diano felicità. Questo per noi è problematico perché in questa stagione alla persona non è chiaro che cosa valga di più e che cosa valga di meno.
La cosa fondamentale qui non è legarsi, ma fare esperienza di cosa significa legarsi. Significa cambiare punti di riferimento, cambiarne tanti: è l’esperienza tipica dell’adolescenza. In questa fase sperimentiamo un po’ di varietà (non è necessario sperimentare “tutto”) e tanto basta perché si compia quell’esperienza antropologica di imparare a legarsi. Imparare a legarsi significa “imparare ad investire” in un legame. Significa anche “imparare ad allentare” un legame: quando la cosa non mi va più cerco di immaginare delle strategie di uscita. Si impara cosa significa “dare l’anima” per una cosa, metterci dentro tutto quello che noi siamo. Si impara anche cosa significa sentirsi morire quando un legame si spezza (versante affettivo).
Continua a leggere:
- Successivo: Fase 2 verso la maturità dell'uomo – Scelta e consolidamento del legame
- Precedente: Il cammino dell'uomo
Dettagli appunto:
- Autore: Chiara Trattenero
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Servizio Sociale
- Esame: Antropologia Applicata
- Docente: Giovanni Grandi
- Titolo del libro: Alter-nativi. Prospettive sul dialogo interiore a partire alla “moralis consideratio" di Tommaso d’Aquino
- Autore del libro: Giovanni Grandi
- Editore: Edizioni Meudon
- Anno pubblicazione: 2015
Altri appunti correlati:
- Appunti di antropologia visuale
- Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
- Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Suono e sentimento
- La società aperta e i suoi amici
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Da Ernesto de Martino a Michele Risso. Nosografia di una paranoia accademica
- Fisiognomica, La lettura del volto nella storia dell’arte
- Folk Horror. Per un'antropologia dell' ''orrore popolare''
- Appropriazione culturale: un'analisi storica e antropologica del fenomeno
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.