Antico Testamento – Isaia
“Ecco, Dio è la mia salvezza;
io avrò fiducia, e non avrò paura di nulla;
poiché il Signore, il Signore è la mia forza e il mio cantico;
egli è stato la mia salvezza.”
Incontriamo l'idea di salvezza, antropologicamente stiamo parlando sempre del desiderio di salvezza. La radice ebraica sviluppa la convinzione che ciò che in primis tutti desideriamo è la salvezza. Essendo un popolo nomade la salvezza è collegata alla vita dopo la battaglia e al deserto. Per Isaia la salvezza è una parola che riguarda il combattimento, include l'esserci ancora.
Antico Testamento - Isaia
“Pietà di noi, Signore, in te speriamo; sii il nostro braccio ogni mattina, nostra salvezza nel tempo dell’angoscia.”
Emerge la fatica di vivere e si discute delle cose essenziali, la priorità è il restare in vita. Prima l'uomo desidera essere in vita e poi la vita buona, la seconda non può esserci senza la prima. Questa è la lettura antropologica della citazione e potrebbe essere una prima soluzione al problema.1
1 Qui sono state anche precisate le 3 leggi naturali: conservare la vita, custodire i figli, relazioni sociali
Continua a leggere:
- Successivo: Antico Testamento - Esodo
- Precedente: Il desiderio dell'uomo: Stobeo – Eclogae
Dettagli appunto:
- Autore: Chiara Trattenero
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Servizio Sociale
- Esame: Antropologia Applicata
- Docente: Giovanni Grandi
- Titolo del libro: Alter-nativi. Prospettive sul dialogo interiore a partire alla “moralis consideratio" di Tommaso d’Aquino
- Autore del libro: Giovanni Grandi
- Editore: Edizioni Meudon
- Anno pubblicazione: 2015
Altri appunti correlati:
- Appunti di antropologia visuale
- Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
- Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Suono e sentimento
- La società aperta e i suoi amici
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Da Ernesto de Martino a Michele Risso. Nosografia di una paranoia accademica
- Fisiognomica, La lettura del volto nella storia dell’arte
- Folk Horror. Per un'antropologia dell' ''orrore popolare''
- Appropriazione culturale: un'analisi storica e antropologica del fenomeno
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.