Le domande di una ricerca
                                    
Possono essere costituite da interrogative, asserzioni, vignette; possono riferirsi a oggetti fisici che vengono presentati contestualmente alla domanda e possono essere più o meno dirette ed esplicite per quanto riguarda l’oggetto misurato.
Domanda aperta: il soggetto risponde con le proprie parole.
Domanda chiusa: categorie o alternative di risposta.
Domanda a scelta multipla: il soggetto deve scegliere più di un’alternativa o deve scegliere una sola risposta tra più alternative.
Domande a risposta dicotomica: scelta tra due alternative.
Continua a leggere:
- Successivo: Le variabili da considerare nel costruire lo strumento di misura.
 - Precedente: Le misure di una ricerca
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Alessio Bellato
[Visita la sua tesi: "Il trattamento di gioco nei bambini con autismo"]
 - Università: Università degli Studi di Padova
 - Facoltà: Psicologia
 - Titolo del libro: Tecniche dell'intervista e del questionario
 - Autore del libro: Zammuner
 - Editore: Il Mulino
 - Anno pubblicazione: 1998
 
Altri appunti correlati:
- Metodologia della ricerca applicata alla dietetica e alla dietistica
 - Psicologia cognitiva ed ergonomia
 - Psicologia della disabilità
 - Inglese per la comunicazione
 - Psicologia generale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il fenomeno dell'autolesionismo nella Sindrome di Lesch-Nyhan
 - Indagine statistica - Uso dello smartphone e delle tecnologie digitali
 - Ruolo del tratto di personalità nei giochi economici
 - La motivazione nella scelta del tirocinio professionalizzante
 - Misurare la resilienza: sviluppo di strumenti qualitativi
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.