Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD)
Nota: Le seguenti criteri si applicano agli adulti, adolescenti e bambini di età superiore ai 6 anni. Per i bambini di 6 anni e più giovani, vedi criteri corrispondenti qui sotto.
A. Esposizione a morte reale o minacciata, lesioni gravi o violenza sessuale in uno (o più) dei seguenti modi:
1. Vivere direttamente l'evento traumatico
2. Assistere, in prima persona, ad un evento avvenuto ad altri
3. Venire a conoscenza che un evento traumatico si è verificato ad un familiare o un amico stretto. In caso di morte, o minaccia di morte di un familiare o un amico, l'evento deve essere stato violento o accidentale.
4. Esposizione ripetuta o estrema a dettagli avversi dell’evento traumatico (ad esempio → i primi soccorritori raccolgono resti umani: agenti di polizia ripetutamente esposti a dettagli di abusi sui minori).
Nota: Criterio A4 non si applica alle esposizioni attraverso i media elettronici, la televisione, filmati o immagini, a meno che tale esposizione è legato al lavoro.
B. Presenza di uno (o più) dei seguenti sintomi d’intrusione associati all'evento traumatico, che inizia dopo che l'evento traumatico si è verificato:
1. Ricordi ricorrenti, involontari, intrusivi ed angoscianti circa l’evento traumatico.
Nota: Nei bambini di età superiore ai 6 anni, possono manifestare giochi ripetitivi in quali temi o aspetti dell'evento traumatico sono espressi.
2. Sogni spiacevoli ricorrenti nei quali il contenuto è legato all'evento traumatico.
Nota: Nei bambini, ci possono essere sogni spaventosi senza un contenuto riconoscibile.
3. Reazioni dissociative (ad esempio: flashback), in cui l'individuo si sente o si comporta come se l'evento traumatico si stia verificando.
(Tali reazioni possono verificarsi su un continuum, con l' espressione più estrema di una completa perdita di consapevolezza dell'ambiente circostante).
Nota: Nei bambini, la rievocazione specifica del trauma può verificarsi nel gioco. 4. Disagio psicologico intenso o prolungato all'esposizione a stimoli interni o esterni che collegati o somiglianti a qualche aspetto dell'evento traumatico.
5. Marcate reazioni fisiologiche a stimoli interni o esterni collegati o somiglianti a qualche aspetto dell'evento traumatico.
C. Evitamento persistente degli stimoli associati all'evento traumatico, che iniziano dopo che l'evento traumatico si è verificato, come evidenziato da una o entrambe le seguenti operazioni:
1. Evitare, o sforzi per evitare angoscianti ricordi, pensieri o sentimenti su o strettamente associato all'evento traumatico.
2. Evitare, o sforzi per evitare stimoli esterni (persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti, situazioni) che suscitano ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti in merito o strettamente associati all'evento traumatico.
D. Alterazioni negative di cognizioni e dell'umore associate all'evento traumatico, con inizio o peggioramento dopo che si è verificato l' evento traumatico, come evidenziato da due (o più) dei seguenti:
1. Incapacità di ricordare un aspetto importante dell'evento traumatico (tipicamente a causa di amnesia dissociativa e non ad altri fattori, come trauma cranico, alcol o droghe).
2. Credenze persistenti ed esageratamente negative o aspettative su se stessi, gli altri, o il mondo (ad esempio, "Io sono cattivo", "Nessuno può fidare", "Il mondo è completamente pericoloso", "tutto il mio sistema nervoso è rovinato definitivamente")
3. Persistenti, cognizioni distorte circa la causa o le conseguenze dell’evento traumatico che portano l'individuo ad incolpare se stesso/se stessa o agli altri.
4. Persistente stato emotivo negativo (ad esempio: la paura, l'orrore, rabbia, senso di colpa o vergogna).
5. Marcata diminuzione di interesse o partecipazione ad attività significative.
6. Sentimenti di distacco o di estraneità verso gli altri.
7. Persistente incapacità di provare emozioni positive (ad esempio: incapacità di provare felicità, soddisfazione o amorevoli sentimenti).
E. Marcate alterazioni nell’eccitazione e reattività associati all'evento traumatico, a partire o con peggioramento dopo che si è verificato l'evento traumatico, come evidenziato da due (o più) dei seguenti:
1. Comportamento irritabile ed esplosioni di rabbia (con poca o nessuna provocazione) tipicamente espressi con aggressione verbale o fisica nei confronti di persone o oggetti.
2. Comportamento spericolato o autodistruttivo.
3. Ipervigilanza.
4. Esagerate risposte di allarme.
5. Problemi di concentrazione.
6. Disturbi del sonno (ad esempio: difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno addormentato o agitato)
F. Durata del disturbo (Criteri B, C, D, ed E) è più di 1 mese.
G. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell'area sociale, lavorativa, o di altre aree importanti del funzionamento.
H. Il disturbo non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (per esempio: farmaci, alcool) o di un'altra condizione medica.
Specificare se:
• Con sintomi dissociativi: i sintomi dell'individuo soddisfano i criteri per il disturbo post-traumatico da stress, e in aggiunta, in risposta a fattori stressanti, le esperienze individuali sintomi persistenti o ricorrenti di una delle seguenti:
1. Depersonalizzazione: esperienze persistenti o ricorrenti di sentirsi distaccato da se, e come se uno fosse un osservatore esterno di propri processi mentali o del corpo (ad esempio: sensazione come se si fosse in un sogno; provando un senso di irrealtà di sé o corpo o di tempo si muove lentamente).
2. Derealizzazione: Esperienze persistenti o ricorrenti di irrealtà dell’ambiente circostante (ad esempio: il mondo intorno l'individuo è vissuto come irreale, onirico, lontano, o distorto).
Nota: Per utilizzare questo sottotipo, i sintomi dissociativi non devono essere imputabili agli effetti fisiologici di una sostanza (per esempio: black-out, il comportamento durante l'intossicazione da alcol) o di un'altra condizione medica (ad esempio: crisi parziali complesse).
• Con espressione ritardata: Se i criteri diagnostici completi non sono soddisfati fino ad almeno 6 mesi dopo l'evento (anche se l'insorgenza e l'espressione di alcuni sintomi possono essere immediati).
Nel DSM-IV era collocato tra i disturbi d’ansia, ora è categoria a parte, viene messo tra disturbi ossessivo-compulsivi e dissociativi questo è per dare enfasi al fatto di trovare sintomi da dissociazione nel disturbo, distaccarlo dal quadro dei disturbi ansiosi perché è stato messo in evidenza che le reazioni dopo l’evento traumatico non vanno solo in direzione dell’ansia ma anche verso il senso di colpa, di vergogna, la tristezza ecc., questo è il motivo per il quale sono stato inserito a parte. In più la presenza di sintomi dissociativi rende la situazione più grave.
Nel DSM-V sono stati inseriti tra i disturbi correlati ad eventi traumatici stressanti, il disturbo reattivo dell’attaccamento (comportamento inibito e ritirato nei confronti del caregiver → interessa il bambino). In più è stato inserito anche un altro disturbo, quello da impegno sociale disinibito, riguarda il bambino che interagisce in maniera esageratamente attiva con gli adulti anche se sconosciuti.
Il disturbo da stress post-traumatico viene suddiviso e una parte si riferisca ad adulti, adolescenti e bambini inferiori ai 6 anni.
È unica diagnosi in cui elemento caratterizzante ai fini della diagnosi è l’evento stressante, per lo stesso ci dev’essere esposizione, tra le seguenti possibili:
‣ Morte reale o minaccia di morte
‣ Grave lesione
‣ Violenza sessuale
‣ Fare esperienza dell’evento in maniera diretta, oppure si assistere direttamente all’evento o eventi accaduti ad altri, o ne viene a conoscenza di un evento o più accaduti ad un membro della famiglia o amico stretto. Ovviamente in caso di morte reale o minaccia di morte l’evento dev’essere stato violento o accidentale. Si valuta anche il caso della continua esposizione ed esperienza di un evento o più eventi traumatici da parte dei primi soccorritori, agenti di polizia ecc., queste persone sono continuamente esposte ad eventi traumatici → vivono indirettamente l’evento ma sono esposti alle conseguenze stesse. Tutto questo non si applica all’esposizione tramite mezzi di comunicazione (film, racconti ecc).
I sintomi si ritrovano in diversi domini: sintomi intrusivi, sintomi di evitamento, sintomi cognitivi ed affettivi e sintomi da iperarousal (sensazione di allarme) ed iperreattività (almeno uno per dominio). Quindi occorre l’antefatto, la modalità di esposizione all’evento ed i sintomi.
‣ Sintomi intrusivi:
• Ricordi spiacevoli riguardo l’evento, sogni, flashback e reazioni psicologiche e fisiologiche quando l’individuo si trova davanti a elementi che ricordano il trauma subito.
• Tentativi di evitare ricordi spiacevoli, sentimenti, cercare di sopprimere i pensieri dell’evento (più di tipo cognitivo), tentativi di evitare stimoli che ricordano l’evento (più di tipo comportamentale)
‣ Sintomi ed alterazioni cognitive ed affettive (se ne considerano 2):
• Amnesia dissociativa cioè difficoltà a ricordare aspetti dell’evento (che non è correlata a sostanze, traumi fisici ecc).
• Convinzioni esagerate negative nei confronti degli altri e di se stesso (pensa di essere cattivo e che il mondo sia pericoloso).
• Colpa, vergogna
• Eccessi di rabbia
• Sentimenti di distacco dagli altri
• Incapacità di provare emozioni positive
• Persistente stato negativo
‣ Reattività e sintomi di iperarousal:
• Comportamento irritabile
• Esplosione di rabbia con minima o in assenza di provocazione
• Aggressione verbale o fisica
• Comportamento spericolato o autodistruttivo
• Esagerate risposte di allarme
• Problemi di concentrazione
• Problemi del sonno (incapacità di addormentarsi o rimanere addormentati e sonno non ristoratore)
La durata di queste manifestazioni dev’essere superiore ad un mese, presente il disagio, compromissione lavorativa, sociale e d in sintomi non devono essere secondari a sostanza o condizione medica.
Bisogna specificare se si è di fronte a ricorrenza di sintomi dissociativi come derealizzazione e depersonalizzazione.
Di fronte a questo evento stressante l’individuo fa esperienza di ricorrenti e persistenti sintomi di depersonalizzazione (senso di distacco da se) e derealizzazione (senso di distacco dall’ambiente circostante).
C’è altra specifica con espressione ritardata cioè, il disturbo si verifica dopo 6 mesi dall’evento.
La diagnosi da effettuare nel caso i sintomi si manifestassero entro 1 mese dall’evento: ACUTO DA STRESS
È stato supposto un doppio deposito di memoria, uno accessibile verbalmente ed uno accessibile solo in certe situazioni. Un recupero completamente conscio, al quale poi accosta anche dati e caratteristiche. L’altra accessibile solo in base a certe situazioni (elementi che richiamano l’evento), sarebbe quindi stimolata solo da flashback e sogni.
In letteratura questo approccio rappresenta un’ipotesi da vagliare, ma anche modalità per capire che il paziente dev’essere considerato nella sua totalità.
Ci sono una serie di difficoltà per l’approccio ai pazienti che hanno subito traumi.
Nel tempo c’è riduzione della sintomatologia.
Importante per richiedere i sintomi, mai parti da: lei ha subito..? → meglio: qualche persona ha fatto a lei questa determinata cosa? Ad esempio.
I casi in comorbilità col disturbo depressivo maggiore sono più difficili perché l’introversione aumenta il disagio.
Continua a leggere:
- Precedente: Disturbi indotti da sostanze
Dettagli appunto:
-
Autore:
Veronica Rossi
[Visita la sua tesi: "Isterectomia, ovariectomia e mastectomia: conseguenze psicologiche, sessuali, sociali e strategie d'intervento"]
[Visita la sua tesi: "La discriminazione linguistica nelle relazioni intergruppi"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicopatologia differenziale
- Docente: Chiara Rafanelli
Altri appunti correlati:
- Concetti base di psichiatria
- Psicologia Clinica
- Psicopatologia dell'età evolutiva
- Psicofarmacologia essenziale. Basi neuroscientifiche e applicazioni pratiche
- Genetica del comportamento
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Applicazioni del pensiero controfattuale negli esiti post-traumatici
- Profili di personalità e psicopatologia in pazienti con obesità
- L'impatto dell'ansia materna post-partum sulla qualità del bonding con il bambino
- Infanzia Infelice e Origine dei Disturbi di Personalità
- Phantastica: Il Potenziale Terapeutico degli Psichedelici
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.