Skip to content

Modello di Marr

Modello di Marr


Teoria della descrizione strutturale -> (Cognitivista) (1982)
Il sistema visivo produce una serie di rappresentazioni sempre più dettagliate dell'oggetto. La
rappresentazione avviene in 3 fasi:

1 – Abbozzo Primario. Fondato in larga misura sull'analisi delle freq. spaziali, sulla distribuzione della luminanza nell'immagine formatasi sulla retina a causa delle stimolazioni ambientali e sulla differenza di luminanza tra aree adiacenti in tale immagine. Contiene info frammentate, relative ai contorni, angoli e segmenti componenti lo stimolo.

2 – Sagoma a 2.5 Dimensioni. L’info precedente, bidimensionale, è integrata con altre proprietà come la profondità delle superfici dell'oggetto nello spazio tridimensionale e il suo movimento in questo spazio, ma l'oggetto non è ancora completo, non ancora 3D.

3 – Descrizione a 3 Dimensioni (3D Description). Rappresentazione tridimensionale dell'oggetto centrata sull'oggetto stesso che consente di riconoscere gli oggetti a prescindere dalle variazioni di forma, orientamento e prospettiva.

Per Marr e Biederman, l'identificazione di un oggetto è indipendente dall'orientamento con cui si presenta.

L'identificazione avverrebbe attraverso l'estrazione di componenti invarianti presenti nell'oggetto con una determinata relazione strutturale tra di loro -> descrizione strutturale dell'oggetto indipendentemente da un suo orientamento specifico.
Teoria indipendente dal punto di vista (dell'osservatore)

Teoria del singolo punto di vista con trasformazione -> l'identificazione di un oggetto rovesciato avviene perché nell'osservatore è stata operata una rotazione dell'immagine fino alla sua coincidenza mnestica. Questo processo, detto anche di normalizzazione, richiede tanto più tempo quanto maggiore è la differenza tra l'orientamento dell'oggetto e l'orientamento depositato nella traccia mnestica.

Teoria dei Molteplici Punti di Vista con Trasformazione -> in memoria è depositato più di un orientamento dello stesso oggetto.

Secondo dati recenti la proprietà dell 'orientamento ha un peso diverso a seconda del tipo di stimoli,

L 'analisi dell 'orientamento è quindi legata alla classe, o categoria, cui appartiene l 'oggetto.

Dagli anni '50 in poi ci sono state varie teorie sulle componenti fondamentali di una configurazione-S depositate in memoria; ai fini della sua identificazione hanno avuto come punto di partenza il superamento della Teoria del Confronto di Sagoma -> l 'identificazione avviene tramite il confronto diretto tra il pattern e le tracce conservate in memoria, ognuna delle quali rappresenta in forma schematica (sagoma) un oggetto noto all 'osservatore -> tanto più lo stimolo corrisponde alla sagoma dal punto di vista della configurazione, tanto più accurata e rapida è l 'identificazione.

Limiti di questa teoria -> non spiega come si possono identificare configurazioni-stimolo diverse per grandezza, orientamento, forma ecc. non consentirebbe di riconoscere nuove versioni di uno stimolo delle quali non esistono sagome in memoria,


Tratto da PSICOLOGIA GENERALE di Giulia Coltelli
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.