Recettori colinergici
I recettori dell’acetilcolina (AChR) non appartengono solo al tipo nicotinico (nAChR), ma anche al tipo muscarinico (mAChR). Dale notò all’inizio del Novecento che la nicotina e la muscarina sono agonisti dei recettori colinergici, cioè molecole che si legano ai recettori stessi e li attivano in maniera simile a quanto osservato per il ligando endogeno.
Molecole ad azione antagonista hanno la capacità di legare un determinato recettore, ma di bloccarlo in una conformazione inattiva, mantenuta anche in presenza di agonisti.
Agonisti e antagonisti dei vari recettori hanno avuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle caratteristiche strutturali e funzionali di tali molecole, con particolare riferimento alla definizione dei vari sottotipi recettoriali.
Continua a leggere:
- Successivo: Recettori nicotinici
- Precedente: Recettori dei neuropeptidi
Dettagli appunto:
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Titolo del libro: Principi di biologia e genetica del comportamento
- Autore del libro: A.Bevilacqua
- Editore: Scione
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Neuroscienze - esplorando il cervello
- Biologia applicata
- Leggi di Hardy-Weinberg: Teoria ed Esercizi con esempi e soluzioni + Esercizi di Genetica
- Genetica e microbiologia
- Anatomia umana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- Uso e abuso di Sostanze Stupefacenti e alcol nei minori: la Piaga Sociale della I-Generazione
- Le basi neurochimche dello stress: variazioni di neurotrasmettitori nei soggetti stressati
- Il ruolo dell’infermiere genetista nell’ambito delle malattie rare nell’era della genomica
- Metodi di Investigazione Applicati alla Genetica Forense: la “strage di erba” e l’omicidio di Yara Gambirasio
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.