METODOLOGIA
DELLA RICERCA
PSICOLOGICA
Appunti di Marco Schiralli
Università degli Studi di Bari
Facoltà: Psicologia
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Esame: Metodologia della ricerca
Docente: Antonietta Curci
A.A. 2016/2017
Tesi
online
A P P U N T I
TesionlineMETODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA
1. IN TR O D UZIO N E
La psico lo gia scie ntifica : G li psic olog i ela boran o e svilu ppano te orie per
risp ondere a tutte le dom ande sul co m porta m en to um ano e sui proc essi m en ta li,
in m aniera ta le ch e queste possa no avere un effetto sul co ntesto e sulla socie tà .
Pe r svolg ere questo tip o di attività , bisog na fa r fe de al m etod o scien tific o.
C os’è il m etod o scien tific o? Un proc esso per acq uisire co no scen za , basato su due
ca ratteristic he fo n dam e n tali, ossia l’a pproc cio em pirico e l’a pproc cio scettico .
La scien za si m anifesta in 3 co nte sti:
Sto rico : La scelta di ren dere la psic olog ia una m ateria scien tific a inizia nel 18 79,
grazie a W unt e la crea zio ne del prim o la boratorio di Psicolo gia a Lip sia .
Inizia il perco rso della psic olog ia co m e scien za auto nom a. Pe r fa r sì ch e la
psic olog ia diven tasse una scien za auto nom a, e non una sotto ca teg oria della
filosofia, si dec ise di applica re il m eto do scien tific o, r en de n do la psic olog ia
quantific abile e m isurab ile .
L’ap procc io em pirico ha perm esso agli psic olog i di potersi interessare e stu diare
fe nom en i osse rvab ili co m e il co m porta m en to. So lo nel ‘900 gli psic olog i inizia ron o
a stu diare perce zion i e sensa zion i, per poi passare allo stu dio dei fe nom en i
osse rvab ili, quantific abili e verifica bili (20 esim o seco lo).
So cia le e cu ltu ra le: La scien za è influ en za ta dal co nte sto soc ia le e cu ltu rale in cu i
nasce e si svilu ppa, and ando di par i passo ovviam en te co n la soc ietà, le sue
cred en ze e i suo i prin cip i. La soc ietà influ en za sia l’o ggetto ch e le m odalità della
ric erca .
N aturalm en te, og ni psic olog o pred ilig erà oggetti di ric erca acc ettati e privileg iati
dalla soc ietà , dalla cu ltu ra e dall’o pinio ne pubblica . Il risch io m aggiore è quello di
non co m pren dere il co m porta m en to di una soc ietà e di una cu ltu ra diversa da
quella di apparte nen za .
Etico : O gni ric erca deve risp etta re prin cip i etici, sta bi liti nei co dici etici rela tivi alla
nazio ne di riferim en to (in Ita lia è l’A IP).
Pro ce sso di rice rca : Per inizia re una ric erca scien tific a biso gna interro garsi su
co sa si vuo le analizza re, quind i tro va re e sta bilire un oggetto di ric erca . D op o aver
scelto l’a rgo m en to , bisog ne rà crea re le ipo tesi verifica bili. Bisog na prim a va luta re
1se l’o ggetto di ric erca è già sta to stu diato o analizza to da altri ric erca to ri e se le
ipo tesi fo rm ulate hanno un buon grad o di verifica bilità.
2. Il m eto do scie ntific o
A ppro cc io scie ntifico e appro cc io in gen uo: La psic olog ia si basa sul m eto do
scien tific o, basato sull’u tilizzo di strum en ti ch e ren dono possib ile la verifica di dati
per co nfe rm are o fa lsific are le ipo tesi svolte . L’o biettivo è quello di otten ere la
verità scien tific a.
L’ap proc cio ing en uo si basa m agg iorm e n te sull’intu ito , andando ad ig norare
qualsia si m eto dolog ia em piric a e verifica bile , pred ilig en do dati sog gettivi.
L’ap proc cio scien tific o è basa to sull’o sse rvazio ne dire tta e sulla co noscen za dei
fe nom en i ch e si va nno a stu diare, andando a ce rca re prove, e non basan dosi
solo sull’intu ito , il quale, per quanto presen te, deve essere co m unque va luta to e
verifica to , prim a ch e porti a risu lta ti errati.
N ell’a pproc cio scien tific o, anc he l’o sserva zio ne del fe nom e n o è sistem atic a e
co ntro llata . G li scien zia ti m anipo la no le va ria bili da osse rva re e stu diare,
ch ia m ate ind ipe nden ti, co n l’o biettivo di ved ere ch e risu lta ti prod uco no sulle
va ria bili dipe nden ti. Si va a stu diare co m e un determ ina to co m porta m en to o
fe nom en o può essere influ en za to dalle va ria bili sog gette a m anipo lazio ne dal
ric erca to re.
Il resoco nto scien tific o, effettu ato dagli scien zia ti, non deve essere influ en za to da
opinio ni person ali o da cred e nz e e va lori sog gettivi, m a deve ten er co nto solo e
unica m en te dell’o ggettività dei dati scien tific i osse rva ti.
N ella ric erca psic olog ica , ven gono usa ti i co strutti, ossia ide e o co nce tti da
analizza re e stu diare. Pe r pote r dare un sig nifica to ai co strutti biso gna dargli una
defin izion e opera tiva , spie garlo in term ini di proce dure usa te per m isurarlo e
prod urlo .
Pe r m isu rare un eve nto relativo ad un co strutto , dobbiam o affid arci agli
strum en ti.
2Uno strum en to deve risp etta re il crite rio di acc uratezza, ossia la diffe ren za tra ciò
ch e lo strum en to ci m ostra co m e m isu ra zion e e quella ch e noi cred iam o sia il
va lore rea le dell’e ven to. L’ac cu ra te zza può essere ca lib ra ta , effettua ndo un
co nfron to co n uno strum en to ch e rip orta la m isurazio ne co rre tta .
La m isu razio ne può avven ire su due live lli, quello psic olog ico e quello fisic o.
La m isu razio ne fisica può essere verifica bile e quantific abile tra m ite strum en ti
s pe c ifici (su lla base dell’e ntità da m isu rare).
N ella ric erca psic olog ica , sp esso ci si rifà alla m isu razio ne psic olog ica , dato ch e i
co strutti non son o m isu ra bili in m aniera scien tific a e analitica . So lita m en te lo
strum en to utilizza to per la m isurazio ne psic olog ica è l’o sse rvazio ne.
La m isu ra zion e deve risp ettare due crite ri: atten dib ilità e va lidità. La prim a
defin isce la co eren za e la sta bilità nel tem po dei risu lta ti di uno strum en to. Il
seco ndo crite rio , in vec e , va luta se lo strum en to m isu ra rea lm en te ciò per cu i deve
essere utilizza to .
D uran te una ric erca , ven gono fo rm ula te le ipo tesi, le quali posso no verifica te o
fa lsific ate. L’ip otesi non è altro ch e il ten ta tivo di spie gare qualcosa , ce rca ndo di
risp ondere alle dom ande co m e? e perch è?.
L’ob iettivo delle ipo te si, nella ric erca psic olog ica , è ce rca re di ind ica re
l’a sso cia zio ne tra le va ria bili ch e si va nno a stu diare. M a co sa son o le va ria bili?
So no le ca ratteristi ch e , gli attribu ti o le co ndizion i ch e un sog getto , un oggetto o
un eve nto possie de, e ch e posso no va ria re al va ria re di alcun i fa tto ri.
Il m etod o scien tific o ha 4 fin alità :
● D esc rizion e: Proc ed ure ch e ven gono usate per defin ire , cla ssifica re,
ca talo gare e ca teg orizza re gli eve nti e le relazion i presen ti tra di essi. Per
pote rlo fa re, ci si affid a all’a pprocc io nom otetic o, ch e perm ette di sta bilire
delle leg gi gen era li e all’a nalisi quantita tiva , ch e perm ette di ric a va r e
risu lta ti da analisi sta tistich e fa tte in prece den za .
● Pre dizion e: Lo stu dio delle relazioni tra gli eve nti perm ette agli psic olog i di
pred ire dei co m porta m en ti o deg li avven im en ti (m a non di risa lire alle
ca use). Q uando i punteg gi ottenu ti da una va ria bile, posso no essere usati
per pred ire i punteg gi di una seco nda va ria bile, si defin isc ono co rre late .
Esiste co rre la zion e tra le va ria bili quando due m isurazio ni va ria no insiem e,
3cioè i punteg gi di una va ria bile, son o asso cia ti ai punte ggi dell’a ltra . In
questo ca so, si parla di C ova ria zio ne dei punteg gi.
● Sp ie gazio ne e co m pren sio ne: Pe r co m pren dere e sp ieg are un fe nom en o,
ven gono effettua ti esp erim en ti.
Pe r spie gare le ca use di un fe nom en o devo no verifica rsi tre co nd izion i
dell’in fe ren za ca usa le:
C ova ria zio ne deg li eve nti: Se un eve nto ca usa l’a ltro, allora devo no va ria re
en tra m bi, al m uta re di uno dei due.
Re lazio ne tem porale: La ca usa pr esun ta del fe no m en o, deve avven ire
prim a del fe nom en o ste sso . Q uesto fe no m en o vien e ch ia m ato
co ntin gen za .
Elim ina zio ne delle ca use alte rna tive : Q uando ci son o delle va ria bili
co nfo nden ti, devo no essere ric onosciute ed elim ina te dalla ric erca .
● A pplic azion e: D efin izion e dei risvo lti pratici. I risu lta ti delle ric erch e in
psic olog ia non devo no rim anere fin e a sé ste ssi, m a porta re ben efic i e
m igliora m en ti nella vita quotid ian a delle person e. Pe r questo si pu ò de fin ire
ric erca di base, una ric erca ch e ha co m e obiettivo solo la co m pren sio ne e
la co noscen za di un fe nom en o. Vien e defin ita ric erca applica ta, invec e, la
ric erca ch e ha co m e obiettivo il ca m biam en to rea le ne lla vita delle
person e e quind i ch e possa porta re delle co nseg uen ze positive e
m igliora tive nel quo tid ian o delle person e.
Le teo rie ven gon o defin ite parte ndo da una base di id ee , intuizio ni e osserva zio ni.
La teo ria scien tific a, perciò , è un insiem e di prop osi zio ni l og ich e ch e perm etton o
di defin ire gli eve nti, di descrivere le relazione tra gli eve nti, e sop ra ttu tto , spie gare
il verifica rsi deg li eve nti. Il ruo lo prin cip ale di una te oria è quello di strutturare la
co noscen za em pirica e ind irizzare la ric erca . Una teoria , per essere una buona
teo ria , deve basa rsi su ipo te si verifica bili, e quind i da co nfe rm are.
3. La m isu ra zion e psico lo gica
N ella ric erca in psic olog ia, co m e abbiam o detto prece den te m en te, si stu dian o i
co strutti, e n tità astra tte e non fisica m en te m isu rab ili. Al ric erca tore vien e ric hiesto
di esp licita re la defin izion e teorica dello ste sso in m aniera precisa, per ren derlo
co m pren sib ile ai più, m a allo ste sso tem po, viene ric hiesto di darne un a
defin izion e opera tiva .
4Si passa dalla teo ria al co strutto gra zie alla defin izion e teo ric a, e dal co strutto alle
va ria bili, grazie alla defin izion e opera tiva , la quale perm ette di defin ire gli
ind ica tori o le va ria bili osse rvab ili e m isurab ili, ch e defin isc ono il co nce tto ch e
andrem o ad analizza re.
Stru m en ti: G li strum en ti usati in psic olog ia, ne ll’a m bito della ric erca , son o va ri, e
perm etto no di svolg ere ric erch e sia qualita tive ch e quantita tive . Si usa no sia
strum en ti ch e perm etton o di av ere un risu lta to m isurab ile, co n num eri e va lori,
co m e test e questio na ri, oppure strum en ti ch e perm etto no di otten ere m ateria le
audio - visivo , co m e interviste o reg istrazio ni. Il tip o di ric erca ch e vog liam o
svolg ere e il co strutto ch e and iam o ad ind agare, influ en ze rà la scelta deg li
strum en ti da utilizzare.
Sc ale di m isu ra : Perm etto no di tra durre in num eri, le ca ratteristic he ch e ven gono
osse rvate. Sec ond o Steven s (1951), esisto no 4 tip i di sca le:
● N om in ale : C l assifica re gli stim oli in ca teg orie defin ite (u n ele m en to può
apparte nere ad una sola ca te goria , es.: Uom o/D onna)
● O rd in ale: O rdin are per ran go gli stim oli presen ta ti, su un a sin gola
dim en sio ne. N on ha un va lore 0 - 1, m a preved e un interva llo di va lori, per il
quale può essere defin ito apparte nen te ad una ca te goria , piutto sto ch e ad
un’altra (e s.: sco larizza zion e e tip olog ie di scu ole freq uen tate).
● A in terv alli eq uiva le nti: Sp ec ifica re la dista nza tra gli stim ol i su una
sp ec ifica m isura (e s.: sca la Like rt). Non esiste lo ze ro assoluto.
● A ra pporti eq uiv alen ti: Sp ec ifica re la dista nza tra gli stim oli su una
sp ec ifica dim en sio ne e stu diare i rap porti tra i va lori della sca la . Tutto
preved e uno ze ro asso luto.
Teo rie su lla m isu ra zion e: La teo ria della m isu razio ne più usata è la Teo ria
cla ssica dell’e rro re. Se co ndo questa teo ria , il punte ggio otte nuto da una
m isu razio ne è dato dal punteg gio rea le, co n un m argin e d’erro re.
L’err or e può essere di due tip i:
● Errore sistem atico : è leg ato all’a cc uratezza dello strum en to ch e vien e
usa to . Se lo strum en to è un acc ura to , l’e rro re è pari a 0. L’erro re, essen do
leg ato allo strum en to , e non dire tta m en te alla m isu ra zio ne , sa rà co sta nte.
● Errore ca su ale: è leg ato alla sin gola m isu razio ne, quind i avrà un va lore
diverso in ogni punte ggio. Pe r ce rca re di rid urre al m inim o il m argin e di
5errore è effettu are più te ntativi possibili di m isurazio ne, per otten ere una
co m pen sazio ne dei sin goli risu lta ti, co m e fo sse una m ed ia (c urva
G aussia na). In questo m odo otterrem o il ca lco lo della devia zio ne d’erro re
sta ndard, ca lcola ta co m e il rap porto tra la som m atoria deg li sca rti dei
punteg gi osse rvati (M ed ia), ele va ti al quadrato e il num ero di m isurazio ni
effettu ati.
La va lu ta zion e di una m isu razio ne vien e effe ttu ata seg uen do i crite ri di
atte ndib ilità e va lidità.
● A t ten dib ilità : grad o in cu i la va ria nza osse rvata nei punteg gi è
sovra pponibile alla va ria nza rea le, il m argin e d’erro re co sì, si rid uce al
m inim o. Un altro m odo per va luta re l’a tten dib ilità è il grad o di acc ordo tra
m isu re ind ipe nden ti di un o ste sso co strutto , ossia quando le m isurazio ni di
strum en ti diversi co nverg ono verso uno ste sso punteg gio (c onsisten za
interna ). L’a tten dibilità può essere m isu ra ta anch e tra m ite co efficien ti
sta tistic i co m e l’a l fa di C r on bach , co efficien ti di atten dib ilità split - half, K di
C ohen e test - retest.
● V alid ità : la va lid ità di co strutto è la ca pacità di uno strum en to di m isu ra re
ciò ch e inten de m isu rare. C i son o diversi aspe tti della va lidità di co strutto :
va lid ità di fa cc ia ta : lo strum en to ha le sem bian ze di uno strum en to ch e
inten de m isurare ciò ch e deve m isu rare.
va lid ità di co nten uto: rig uarda gli ind ica tori ch e ven gono scelti per
m isu ra re un determ ina to co strutto. Utile è appl ica r e il proc esso di
opera zio nalizza zio ne , ric onoscen do e ca talo gando al m eg lio le va ria bili da
osse rvare.
va lid ità co nve rg en te: co nverg en za tra i risu lta ti otten uti, co n strum en ti
diversi, su uno ste sso co strutto.
va lid ità pred ittiva e co nco rren te: si sta bilisce un crite rio per il quale
co nfron tare i risu lta ti otten uti dallo strum en to scelto per m isu rare la
va lid ità di co strutto (c hiam ata anch e va lidità di crite rio ).
Un m odo per and are a va luta re m eg lio la va l idità è l a m atrice m ulti tra tto
m ulti m eto do, la quale si basa sul m ettere a co nfron to risu lta ti derivati
dagli ste ssi strum en ti, ch e m isu ra no tra tti diversi di uno ste sso co strutto , e
dall’a ltro lato , risu lta ti derivati da strum en ti diversi ch e m isu ra no lo ste sso
tra tto di un co strutto.
6Le buone m isu re devo no essere sia precise ch e acc urate, m a non sem pre è
possib ile. Sp esso lo strum en to sod disfa uno solo dei due ele m en ti. Lo strum en to
deve essere preciso, cio è acc ura to e atten dibile. L’ac cu ra tezza si riferisce al grad o
di co rrispo nden za tra co strutto e rea ltà . La precisio ne si riferisce al grad o co n cu i
lo strum en to rie sce a darci una buona m isu ra del co strutto ch e vog lia m o
m isu rare.
4. Prob lem i etic i nella rice rca
I ric erca to ri devo no svolg ere il lor o l avo ro di ric erca in m aniera etica e co rre tta ,
seg uen do reg ole e norm e sta bilite da orga nizza zio ni co m e l’A IP o l’A PS.
Le prim e rifle ssio ni sul co dice etico son o sta te svolte a N orim berg a, nel 19 46 , co n
le prim e fo rm alizza zio ni di te m a etico, nei parad igm i di ric erca . D a quel m om en to,
son o sta te svolte m olte rifle ssio ni e m olte pubblica zio ni a rig uard o, co m e la
D ichia razio ne di Helsinki, del 19 64. In seg uito ogni nazio ne ha inizia to a svilu ppare il
prop rio co dice etico .
L ’AIP ha svilu ppato il prop rio co dice sulla co m peten za , sull’integ rità e sulla
resp onsa bilità soc iale . N el C od ice Am erica no (A PA ) ven gono presi in
co nsid era zio ne tan ti asp etti della psic oterap ia, al co ntra rio di quello ita lian o.
Prim a di inizia re una ric erca , deve essere esa m ina to il prog etto per verifica re ch e
ven gano risp etta ti tutti gli sta ndard etici, da parte di co m ita ti sp ec ifici, per
garan tire il ben essere dei sog getti ch e verran no co invo lti nella ste s sa. P e r questo
m otivo vien e svolta un’an alisi co sti - ben efic i. Se m plicem en te , se i co sti della
ric erca sup era no quelli ch e son o i ben efic i ch e può porta re per il sin golo o per la
co m unità di riferim en to, la ric erca non vien e approva ta. Nel m om en to in cu i vien e
crea ta una ric erca , bisog na rid urre i risch i al m inim o, ce rca ndo di struttu ra rla per
fa r sì ch e i ben efic i sia no m assim i.
Q uali son o i risch i ch e un sog getto può co rre re? Rischio di danni fisic i, danni
soc iali, stress m e n tale ed em otivo . La va luta zio ne del risch io deve essere fa tta
te nen do co nto delle attività quotid ian e del sog getto e delle sue prop en sio ni
fisic he e m en ta li. O vviam en te, è obbligo del ric erca tore, proteg gere le person e
ch e parte cip ano al prog etto , garan te ndone la tutela, sia a live llo fisico ch e di
priva cy e anonim ato.
Una ric erca vien e defin ita a risch io m inim o, nel m om en to in cu i le attività ch e il
sog getto dovrà svolg ere nella fa se sp erim en ta le, son o sim ili a qu elle c h e svolg e
nel quotid ian o.
7Il C odice Etico dell’A IP vien e stilato nel 19 95 , e si basa su 3 prin cip i fo ndam en tali:
Integ rità , Re spo nsa bilità So cia le e C om peten za .
I ric erca to ri hanno l’o bbligo etico di dover seg nalare e descrivere ai parte cip anti
ad un prog etto di ric erca , le proce dure, i risch i e risp ondere a tu tte le dom ande
possib ili. I parte cip anti posso no ritira rsi dal protoco llo in un qualsia si m om en to, e
non devo no sub ire alcu n tip o di pressio ne da parte deg li spe rim en ta tori, m a allo
ste s so t em po, se dec ido no di parte cip are e co ntin uare la ric erca , devo no
assu m ere un co m porta m en to co rre tto , per non influ en za re in m aniera neg ativa i
risu lta ti della ric erca .
Il co nsen so info rm ato alla ric erca deve essere sem pre firm ato dai parte cip anti.
Fa nno ec ce zio ne i sog getti ch e leg alm en te non posso no dare il co nsenso
dire tta m en te, e in questi ca si, deve essere dato dal tu tore leg ale o da ch i ne
possie de la potestà gen ito ria le. Lo psic olog o è te nuto naturalm en te a l gar an tire il
diritto alla priva cy e alla protezio ne dei dati dei sin goli.
N el m om en to in cu i ven gono nasco ste delle inform azio ni ai parte cip anti, lo
sp erim en tato re sta utilizza ndo l’in ganno co nsap evo lm en te .
So lo in ca si lim ita ti è nec essa rio , m a in tal ca so, dovrà rive lare le inform azio ni
m anca nti al te rm ine del protoco llo, tu tte le inform azion i ch e non ha potu to
rive lare in prece den za .
Al term ine della ric erca , è obbliga torio orga nizza re un m om en to per fa r sta r
m eg l io i pazien ti e per perm ette re di sciog liere la ten sio ne o lo stress leg ato alla
ric erca svolta . Il deb rie fin g è utile ad en tra m be le parti co invo lte (ricerca tore e
parte cip anti). Pe rm ette di fa re una va luta zio ne su co m e il parte cip ante interp reta
le proce dure utilizza te, perm ette ndo una buona interp retazio ne dei risu lta ti
otte nuti.
N ella ric erca in psic olog ia è prevista la spe rim en ta zio ne sug li anim ali, per
rac co gliere info rm azion i utili alla diffu sio ne del be n essere neg li esseri um ani.
L’uso deg li anim ali, natu ralm en te, non è ese nte da co m plessità e diba ttiti su
co m e posso no essere tutelati e protetti, per perm ette re di prom uovere il
ben essere non solo neg li uom ini, m a anch e per l’a nim ale ste sso .
8I risu lta ti delle ric erch e ven gono pubblic ati su riviste scien tific he di setto re, previa
revisio ne dei co lleg hi. All’interno di ogni la voro , solita m en te , ven gono co m presi più
co lleg hi, sulla base del co ntrib uto dato . Q uesto determ ina anch e il grad o di
ric onoscim en to, tra m ite citazio ne (e vita ndo il plag io) o annovera ndo tra gli autori
(ricon oscen do il suo co ntrib uto ). L’ob iettivo della pubblica zio ne, oltre ch e al
prestig io person ale e profe ssio nale, è anch e q ue llo di inform are, sia la co m unità
scien tific a, ch e la soc ietà , dei prog ressi svolti.
5. O sserv azion e
Q uotid ian am en te osse rvia m o i co m porta m en ti altrui, svolg en do un’osse rvazio ne
ca sua le, ossia , senza ten ere in co nsid era zio ne co sa influ en za o co sa ca usa quel
co m porta m en to , e sop rattutto , non usia m o disp ositivi di reg istrazio ne audio -
vide o, m a i nostri occ hi e la nostra m em oria per im m agazzin are.
C iò ch e vien e svolto dai ric erca to ri è m olto sim ile a ciò ch e noi svolg i a m o
quotid ian am en te , m a più artico lato e preciso. Inn anzitutto , il loro co m pito e
obiettivo è dare un’in te rpreta zion e a quel co m porta m en to, stu dian do e
analizza ndo i fa tto ri ch e lo influ en za no (isola nd oli e ca m bian do le va ria bili in
gioc o).
Il difficile co m pito di un ric erca tore è dare un’in terpreta zio ne a quei
co m porta m en ti ch e noi osserviam o quotid ian am en te , ten en do co nto dei fa tto ri
ch e posso no influ en za re, co m e il co ntesto e la situ azio ne cu ltu rale.
Inu t ile dire ch e non si posso no osse rva re tutti gli abita nti del pian eta , perciò ci si
rifà al ca m pion am en to. Il ca m pion am en to perm ette di ana lizza re un grup po di
person e, rap presenta tivo , di quel fe nom en o ch e si vuo le stu diare e analizza re. Il
grad o di gen era lizza zion e delle osse rvazio ne dipe nderà da co m e è sta to svolto il
ca m pion am en to . Pe r questo m otivo si parla di va lidità esterna , ossia il grad o co n
cu i uno stu dio può essere gen era lizza to a tutta la popolazio ne.
I l c a m pion am en to nel te m po, inve ce , si riferisce agli interva lli di tem po in cu i deve
essere svolta l’o sse rvazio ne. Le osse rvazio ni posso no avven ire in un interva llo di
te m po presta bilito e co sta nte (sistem iche ) o in m om en to non sta biliti a prio ri
(c asua li), o, anco ra, en tra m bi.
Il ca m pion am en to nel te m po risch ia di perd ere affid abilità e va lidità, se effe ttu ato
per eve nti poco freq uen ti. Il risch io di disto rsio ne dei risu lta ti, o peg gio, di perd ere
l’e ven to è m olto al to .
9In questo ca so, ci si affid a al ca m pion am en to per situ azio ne, ch e ric hied e
l’o sse rvazio ne e lo stu dio del co m porta m en to in luo ghi e co ndizion e diverse . In
questo ca so si va inc ontro ad un grad o di va lid ità m olto alto . C am pion and o
situ azio ni diverse , si rid uce la possib ilità ch e ci si possa riferire ad una situ azio ne
sp ec ifica . Ra gion am en to analog o va le per i sog getti da ca m pion are, i quali
posso no essere scelti ca sua lm en te o sistem atic am en te.
L’ob iettivo di fo ndo è ot tene r e un ca m pion e e un seg uen te ca m pion am en to, il più
fe dele possib ile alla rea ltà ch e si vuo le stu diare.
Il m etod o osse rvativo può essere distinto in due tip olog ie:
● O sse rvazio ne dire tta : osserva re un co m porta m en to , m en tre sta avven en do
● O sse rvazio ne ind ire tta : stu dio di un co m porta m en to tra m ite prove di un
co m porta m en to passa to o ind izi fisic i o docu m en ti d’arch ivio .
Se si dec ide di utilizza re l’o sserva zio ne dire tta , lo sp erim en tatore sta bilisce il grad o
di intrusività e di i nterven to nella situ azio ne stu diata .
L’osserva zion e dire tta si disting ue a sua volta in osse rvazio ne intrusiva o non
intrusiva (o natu ralistica ).
L’osserva zion e non intru siva perm ette di stu dia re il co m portam en to nella sua
situ azio ne natu rale , sen za interven ire , e perm ette di descrivere il co m porta m en to
e le relazio ni tra le va ria bili. Vien e usa ta spe sso quando ci son o dei crite ri etici e
m orali m olto restrittivi.
L’osserva zion e intrusiva è l a pi ù utilizza ta nella ric erca psic olog ica , e può essere di
tre tip olog ie:
● O sse rvazio ne parte cip ata: il ruo lo deg li osse rvatori è duplic e in questo
ca so, perch é osse rvan o il co m porta m en to delle person e e parte cip ano
attiva m en te alla situ azio ne. L’osserva zio ne può essere svolta sia in
inco gnito ch e non in inc ognito . Una prob lem atic a dell’o sse rvazio ne è la
rea ttività , ossia la rea zion e ch e i parte cip anti posso no avere al sen tirsi o
sap ere di essere osse rvati, ch e por ta ad una m odifica del prop rio
co m porta m en to. Il risch io per il ric erca tore, inve ce , potre bbe essere il
co invo lgim en to tro ppo alto , perd en do di obiettività e influ en za ndo il
parte cip ante.
● O sse rvazio ne strutturata : il ruo lo dell’o sse rva tore è fa r sca ten are gli eve nti
o crea re le co ndizion i ch e perm etto no all’e ven to di avven ire . Vien e crea to
un setting tale ch e perm ette ai ric erca tori di stu diare e analizza re in
m aniera detta glia ta l’e ven to da stu diare. Si de fin i sc e ce cità da distrazio ne,
10