La Strange Situation
                                    
E' una procedura osservativa standardizzata, ideata per valutare l'equilibrio tra il sistema di attaccamento ed il sistema di esplorazione e per metter in luce le differenze individuali nei modelli di attaccamento. È stata progettata in modo da determinare l'attivazione graduale e d'intensità crescente dei pattern di attaccamento del bambino. Comporta un livello di stress moderato della durata di circa 20 minuti. I bambini vengono valutati sulla base della presenza e della frequenza di una serie di comportamenti indicativi della qualità dell'attaccamento nei confronti della madre.
Principali modelli di attaccamento
La  Ainsworth e coll. attraverso la procedura della Strange Situation, hanno identificato 3 modelli di attaccamento: sicuro (B), insicuro-evitante (A), e insicuro-ambivalente (C). 
Queste classificazioni hanno rivelato una notevole validità predittiva: l'attaccamento insicuro è associato in maniera significativa a successivi problemi comportamentali, a problemi nel controllo degli impulsi, a scarsa autonomia, a scarsa regolazione emozionale e a difficili relazioni con i pari; tuttavia, è importante considerare che i modelli insicuri (evitante e ambivalente) rappresentano variazioni individuali all'interno di un range di strategie normali e non costituiscono un indice di patologia.
Continua a leggere:
- Successivo: Modelli di attaccamento atipici
 - Precedente: Disturbi dell'attaccamento
 
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore D'angelo
 - Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
 - Facoltà: Psicologia
 - Esame: Diagnosi Psicodinamica
 - Titolo del libro: Manuale di psicopatologia dell’infanzia
 - Autore del libro: M. Ammaniti
 - Editore: Cortina
 - Anno pubblicazione: 2001
 
Altri appunti correlati:
- Psicopatologia dell'età evolutiva
 - Psicologia dello Sviluppo
 - Lo sviluppo sociale del bambino e dell’adolescente
 - L'infanzia rimossa
 - Il Caso del piccolo Hans
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Disorganizzazione dell'attaccamento ed esiti psicopatologici lungo il ciclo di vita
 - Disturbi del comportamento alimentare: Obesità infantile - Rassegna di metodi e strategie d’intervento
 - Interventi riabilitativi sui disturbi del comportamento attraverso le arti marziali: la capoeria una possibile risorsa
 - Nascere genitori: l’attesa di un figlio nelle narrazioni di madri e padri
 - Fratelli: nati e cresciuti nella stessa famiglia ma diversi
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.