Hannah Arendt: vita e opere
                                    
Hannah Arendt nasce nel 1906 a Hannover (Germania), in una famiglia benestante appartenente alla borghesia ebraica, ma che non aveva legami particolari con il movimento e con le idee sioniste*.
Quando iniziò a frequentare l’università incontrò un giovane docente destinato a diventare uno dei pensatori più importanti del XX secolo: Martin Heidegger; col quale intrattenne un rapporto personale intenso, che la coinvolse sotto diversi aspetti (anche sentimentale) per tutto l’arco della vita.
Dopo l’avvento al potere del nazionalsocialismo e l’inizio delle persecuzioni nei confronti delle comunità ebraiche, Hannah fu costretta ad abbandonare la Germania (1933). Passando per Praga, Genova e Ginevra, giunse e si stabilì a Parigi.
Gli sviluppi storici del secondo conflitto mondiale portarono Hannah Arendt a doversi allontanare anche dal suolo francese: internata nel campo di Gurs dal governo Vichy in quanto “straniera sospetta” e poi rilasciata, dopo varie peripezie, riuscì a salpare dal porto di Lisbona alla volta di New York che raggiunse insieme al coniuge nel 1941 e dove nel 1951 le venne concessa la cittadinanza statunitense.
Nel 1951 pubblica il fondamentale “The origins of Totalitarism” (“le origini del totalitarismo”), frutto di un’accurata indagine storica e filosofica.
Il 4 dicembre 1975 muore a causa di un arresto cardiaco nel suo appartamento di New York.
Continua a leggere:
- Successivo: L'opera "Le origini del totalitarismo"
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Antonino Cascione
[Visita la sua tesi: "''In Treatment''. Analisi di una fiction sulla psicoterapia psicoanalitica."]
[Visita la sua tesi: "Intercultura nella Scuola dell'Infanzia: il Punto di Vista dei Genitori."]
 - Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
 - Facoltà: Psicologia
 - Corso: Psicologia
 - Esame: Storia culturale del XX secolo
 - Titolo del libro: Le origini del totalitarismo
 - Autore del libro: H. Arendt
 
Altri appunti correlati:
- Transizione e consolidamento democratico
 - Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
 - Storia delle Relazioni Internazionali
 - Introduzione al Postcolonialismo
 - Piccolo bignami di storia contemporanea
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.