Storia del DSM
Alcuni problemi importanti della diagnosi psicologica sono costituiti dalla comorbilità, la stabilità temporale dei quadri diagnostici, la doppia diagnosi, l'attendibilità delle valutazioni.
Per meglio comprendere tali aspetti, è opportuno tratteggiare l'impostazione concettuale che contraddistingue l'approccio psichiatrico alla diagnosi da cui discende il DSM.
Le prime 2 versioni del DSM erano molto influenzate dalle concezioni psicoanalitiche, allora egemoni nella psichiatria statunitense. A partire dagli anni 70, si verifica invece un allontanamento dalla psichiatria psicodinamica: il DSM III è frutto di questa svolta. Esso vede convergere due orientamenti di base: 1) le impostazioni della psichiatria descrittiva classica; 2) l'orientamento empirico derivato dall'applicazione delle metodologie statistiche all'epidemiologia psichiatrica.
Secondo il modello della psichiatria descrittiva, le malattie esistono, hanno quadri clinici nettamente distinguibili l'uno dall'altro, e sono riconducibili ad un insieme di cause e di processi esclusivi e specifici per ciascuna entità diagnostica. Emerge quindi il concetto di unità morbosa che la psichiatria mutua dalla patologia medica, che indica una corrispondenza univoca tra le manifestazioni cliniche di un disturbo e i processi eziopatogenetici sottostanti.
Nel corso del tempo, tuttavia, a causa della difficoltà di indagare la natura dei processi patogenetici sottostanti le malattie mentali, si è passati al concetto di sindrome, intesa come raggruppamento di sintomi dal significato psicopatologico omogeneo, organizzati in modo gerarchico e distinguibili in sintomi primari (necessari alla formulazione della diagnosi, considerati diretta espressione del processo patogenetico che determina la condizione patologica) e secondari (riguardano la reazione dell'organismo alla presenza dello specifico processo eziopatogenetico, possono risultare trasversali a diverse sindromi).
Continua a leggere:
- Successivo: Approccio ateorico del DSM
- Precedente: Il modello PDM
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore D'angelo
- Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Diagnosi Psicodinamica
- Titolo del libro: La diagnosi in psicologia clinica
- Autore del libro: N. Dazzi, V. Lingiardi, F. Gazzillo (a cura di)
- Editore: Cortina
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Psicologia Clinica. Problemi diagnostici ed elementi di psicoterapia
- Igiene mentale. Psichiatria e prevenzione.
- Terapia ragionata della schizofrenia
- Psicopatologia differenziale
- Psicopatologia dell'età evolutiva
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La ribellione dell'erede: il contrasto tra Jung e Freud
- Disturbi del comportamento alimentare: Obesità infantile - Rassegna di metodi e strategie d’intervento
- Dallo specchio dell'Io allo specchio dei nostri tempi: Narcisismo tra lavoro e pandemia
- Pattern di attaccamento, disturbi psichiatrici e la psicoterapia sistemico relazionale
- Breve discorso sugli spazi fondazionali, la fenomenologia e la psicopatologia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.