Indicazioni e controindicazioni per l’attuazione del CBT - trattamento cognitivo-comportamentale
Il CBT è indicato:
se il paziente dimostra difficoltà di inizio e mantenimento del sonno di rilevanza clinica (non è chiaro se siano efficaci per le insonnie soggettive o paradossali e acute)
se la difficoltà di inizio e mantenimento del sonno non è dovuta a un disturbo del ritmo circadiano (in questo caso sono più indicati interventi come la fototerapia)
se l’insonnia non è dovuta ad una malattia instabile o in evoluzione, che potrebbe interferire col trattamento cognitivo comportamentale o peggiorare timori e convinzioni del paziente
se il paziente non mostra fattori comportamentali e psicologici che si ritiene perpetuino nel tempo l’insonnia cronica (rari casi in cui dall’intervista e dai diari non emerge che il paziente tenti di aumentare il sonno con sonnellini, o ipervalorizzarlo: tutti i fattori sui quali agisce il CBT)
se si sospetta che il disturbo di difficoltà di inizio o mantenimento del sonno dipenda da un disturbo medico o psichiatrico non ancora identificato o diagnosticato.
Continua a leggere:
- Successivo: Adesione e motivazione al CBT - trattamento cognitivo-comportamentale
- Precedente: Efficacia del CBT - trattamento cognitivo-comportamentale - nelle insonnie secondarie
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Trattamento delle Tossicodipendenze
- Revisione di uno strumento di valutazione del rischio di cattivo sonno dell'anziano: la scala Biazzi
- Uso di Melatonia nella Palliazione dei Disturbi del Ritmo Sonno / Veglia in Hospice
- Corpi in cerca d'autore. I disturbi alimentari nel genere maschile
- Il Disturbo di Panico e la terapia cognitivo-comportamentale. Un caso di studio.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.