Hobbes, paragrafi appunti disponibili
Elenco dei paragrafi che approfondiscono il tema Hobbes, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Patto sociale in Hobbes
Patto sociale in HobbesLa conclusione logica è allora quella che solo il superamento dello stato di natura può garantira la sicurezza all’uomo. infatti la vera legge indica un obbligo, mentre quella naturale non è in grado di stabilirne nessuno. La risposta più concreta è allora data dal patto sociale: la società civile secondo Hobbes frutto della retta ragione e dell’esperienza. L’origine della società è allora frutto di una convenzione. L’accordo è possibile solo se tutti i cittadini rinunciano ad una parte dei loro diritti naturali e delegano il loro diritto soggettivo ad...
Stato di natura secondo Hobbes
Stato di natura secondo HobbesL’idea di stato puramente naturale, più che un’accertabile realtà storica, è un’ipotesi molto solida e ben fondata dall’analisi della natura umana: una sorta di modello che, con variazioni più o meno significative, prende forma nella storia ogni qualvolta la ragione non riesca a prendere il sopravvento e prevalga l’istintualità animalesca dell’uomo.Bobbio ha colto in Hobbes tre dimensioni diverse dello stato di natura, non più puro ma concretamente constatabile nella quotidianità, dove ciò che domina è il bellum omnium contra omnes:una...
Regole di prudenza in Hobbes
Regole di prudenza in HobbesIn conseguenza a ciò Hobbes con leggi di natura non intende contenuti etico – religiosi universalmente condivisi come voleva Grozio, ma regole di prudenza che sono insite nella natura umana; quindi conclusioni a cui la retta ragione umana giunge, di fronte ad una decisione da prendere o riguardo ai rapporti con il sociale. La conclusione di ciò è il fatto che secondo Hobbes è il timore e non l’istinto naturale alla socievolezza come voleva Grozio, a spingere l’uomo a costituire nuclei sociali, dal momento che nello stato di natura la...
"De cive" di Hobbes
"De cive" di HobbesLaicizzazione del sapere, dissoluzione delle problematiche di ascendenza aristotelico-scolastica, riconquistata concretezza storico – naturale dell’uomo e della realtà fisica, sua spassionata analisi in base a metodologie rigorose di raccolta dei dati e di argomentazione, sono le caratteristiche che nel 600 acquista la riflessione filosofico – scientifica. In particolare la trattatistica risente della forte suggestione metodologica proveniente dalla scienze esatte e soprattutto dalle matematiche, le quali adottano per lo più la dimostrazione deduttiva, che...