Conoscenza, paragrafi appunti disponibili
Elenco dei paragrafi che approfondiscono il tema Conoscenza, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
La conoscenza e i brevetti
Conoscenza universale vs specifica: alcuni tipi di conoscenza sono universali, come ad esempio l’informatica, altri sono specifici di un particolare contesto, industria, impresa.Conoscenza codificata vs. tacita: alcune conoscenze possono essere descritte in modo dettagliato in manuali e sono quindi facilmente trasferibili ed accessibili. Altre sono tacite, apprese attraverso la pratica, accumulate nelle persone più che nei libri e quindi difficilmente accessibili e trasferibiliConoscenza pubblica vs. privata: cioè disponibile a tutti attraverso libri e pubblicazioni oppure...
Conoscenza, tecnologia e confini settoriali
Caratteristiche della conoscenza:Diversi domini- Scientifico e tecnologico- Applicazioni, utilizzatori, domandaAccessibilità → concentrazione industriale; livello di appropriabilità- se conoscenza esterna al settore → opportunità scientifica e tecnologica; capitale umano; spillover da altri settoriCumulativitàComplementarità dinamiche fattore di crescita e trasformazione dei settori.N.B: le caratteristiche della conoscenza rilevanti per la definizione dei settori coincidono largamente con quelle del regime...
Regime tecnologico
• Definizione risale a Richard Nelson e Sidney Winter (1982)• Potenziale di una tecnologia data, limiti del progresso tecnico che può raggiungere, direttrici dei possibili miglioramenti.Es.: Dc-3 della Douglas, 1930s: rivestimento metallico, ala lunga, motore a pistoni→ per decenni standard di riferimento, ha definito la frontiera del potenziale di innovazione dell’aeronautica civile: motore, dimensione velivolo, efficienza.Al cuore del regime tecnologico sono le caratteristiche della tecnologia e della conoscenza...
Conoscenza in Fichte. Immaginazione produttiva
L’Io e il Non-io allora si oppongono e si determinano a vicenda. Queste due forme di determinazione rappresentano entrambe l’unica attività propria dell’Io assoluto. Da un lato allor l’Io pone se stesso come determinato dal Non-io dall’altra si pone come determinante il Non-io. Queste due attività coincidono rispettivamente con l’attività teoretica (conoscenza) e quella pratica (morale). Fichte si pone allora questo problema: partendo dal presupposto che la conoscenza parte sempre da un’intuizione sensibile, cioè dalla presenza di un oggetto esterno al soggetto conoscente, si...