La documentazione di progetto
                                    
Il progetto e la descrizione di tutti gli aspetti dell’evento vanno documentati e comunicati durante tutto il ciclo di vita dell’iniziativa, verso l’interno (team e committenza) e verso l’esterno(istituzioni, parter, etc.).
Quindi si scriverà una documentazione di progetto che non è nient’altro che un documento dove saranno segnate tutte le fasi, i destinatari e gli strumenti atti alla produzione/organizzazione dell’evento.
Questo progetto deve essere molto sintetico (small) e non deve superare le 15/20 pagine.
A seconda dei destinatari e della fase progettuale  possono essere utilizzati diversi strumenti con linguaggio e informazioni diverse.
E’ un meccanismo informativo di work in progress quindi è fondamentale che la comunicazione di progetto (cos’è l evento, come si articola, chi sono responsabili ecc) può arrivare a dare particolari dettagliati.
Qualunque sia il documento deve contenere info sul Cosa, Chi, Perché, Come, Quando, Dove.
Nel documento base (che poi verrà arricchito di dettagli) troviamo:
- titolo evnto
- origine e motivazioni
- budget 
- idea progetto
- politiche comunicazione
- missione, obiettivi
- strategie comunicazione ecc
- palinsesto
- principali artisti, opere ecc
- target destinatari
- punti forza e opportunità
Continua a leggere:
- Successivo: L’importanza della pianificazione
 - Precedente: La determinazione delle linee giuda produttive
 
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
 - Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
 - Esame: Organizzazione degli eventi culturali
 - Docente: Saverio Monno
 
Altri appunti correlati:
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
 - Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
 - Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie. Il senso e il valore della pubblicità
 - Marketing e Impresa
 - Metodologia della ricerca psicologica
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Expo Milano 2015: da evento a destinazione
 - La rivitalizzazione di mercato. Il caso Essenza.
 - Pubblicità e identità globale - Il caso Barilla: Italia e Francia in raffronto attraverso l’analisi delle campagne televisive
 - Il management degli eventi. Il caso della Show Net
 - Social Advertising: un modello pubblicitario alternativo
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.