Skip to content

L'articolo come determinante




C'è differenza tra un argomento virtuale e un argomento reale: il passaggio da virtuale a reale si realizza tramite la quantificazione della variabile esistenziale che traduce l'oggetto virtuale in frammento del  mondo. L'argomento virtuale possiede solo delle proprietà semantiche mentre l'argomento reale specifica in che misura queste proprietà semantiche hanno riscontro nella realtà: *studente parla vietnamita VIRTUALE
uno studente parla vietnamita REALE.

È presente un quantificatore, che dà senso. Il quantificatore esistenziale è il modo per trasformare la variabile virtuale in struttura reale, denotativa. Per diventare denotativo, il SN ha bisogno di un determinante, dell'articolo indeterminativo (l'articolo determinativo è determinante ma ha una natura diversa.

"Nel 1905: L'attuale re di Francia è calvo": questa espressione non riflette la realtà in quanto nel 1905 non esisteva nessun re di Francia. Il fatto che sia calvo non deve essere negato, in quanto se viene negata l'esistenza del re viene negata anche la calvizia. Il parlante è libero di fronte alla realtà, ma nel momento in cui si lede il principio di verità, si cade nel non senso. L'operatore iota indica l'unicità (articolo indeterminativo). Il determinante definito è più ricco dell'operatore iota, perchè presuppone il riconoscimento da parte di entrambi gli interlocutori.

La semantica dell'uso categoriale dell'articolo


L'uso categoriale dell'articolo non può essere ricondotto alla funzione di quantificatore esistenziale.
Un uomo affamato ha bisogno di cibo può voler dire sia che c'è un uomo affamato che ha bisogno di cibo, sia che un uomo affamato ha bisogno di cibo.

Tratto da LA COMUNICAZIONE VERBALE di Melissa Gattoni
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

  • Autore: Melissa Gattoni
  • Esame: Linguistica generale
  • Titolo del libro: La comunicazione verbale
  • Autore del libro: Eddo Rigotti; Cigada Sara
  • Editore: Apogeo
  • Anno pubblicazione: 2004

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.