Detection e regia passionale in Twin Peaks
Assumere Twin Peaks come prodotto per il mercato televisivo comporta immediatamente alcuni problemi teorici specifici che possono problematizzare il modo con cui mettere a significare il testo. Per prima cosa, le contrapposizione e le relazioni tra cinema e televisione sono indeterminabili finché non si siano decostruiti opportunamente tali concetti in quanto meri termini ombrello. È chiaro che tale questione non può essere qui affrontata; detto questo, non faremo l’errore di tralasciare un’opportuna distinzione tra cinema/televisione come (A) medium, (B) linguaggio e (C) repertori (classi genealogiche) di testi; nonché, tra (a) generi-programma3, (b) generi discorsivi e (c) generi testuali.
Twin Peaks è allora un’opera filmica (B) che gioca con i generi cinematografici (c) e che concepisce la propria taglia e la propria fruizione sulla base di un preciso genere-programma (a), ossia il serial, e di un particolare medium (A) di implementazione che è la televisione.
Nel vaglio critico di questa opera si potrà prendere in considerazione (a) l’innovazione operata sul genere-programma (il telefilm a puntate aperte), (b) sulla forma di relazione e di contratto spettatoriale con lo spettatore (genere discorsivo), (c) sul modo di assumere e rilavorare i generi classici del cinema.
Tale operazione costituisce già il primo interesse teorico fornito da Twin Peaks, dato che l’eterogeneità dissonante e oppositiva di generi e di registri discorsivi comporta l’attivazione da parte dello spettatore di una molteplicità di competenze e una multiformità tattica del loro uti-lizzo. Dal punto di vista del consumo televisivo, ciò stabilisce la “difficoltà” di Twin Peaks, ma evidentemente la cospicua richiesta cooperativa allo spettatore è controbilanciata da una efficacia del testo che, per quanto ci riguarda, tenteremo di descrivere e motivare evidenziando la ricchezza di soluzioni narrative, la sagacia strategica con cui sono distribuiti punti di vista e configurazioni passionali, e soprattutto le procedure di paternizzazione
Continua a leggere:
- Successivo: Il valore delle passioni in Twin Peaks
- Precedente: Il rapporto tra toni locali e tono reggente
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il mistero del cerchio perfetto. Il femminile in David Lynch
- Superare i confini del media televisivo: la visione autoriale di David Lynch in ''Twin Peaks - The Return''
- Twin Peaks e la serialità televisiva contemporanea
- I registi non sono quello che sembrano: Viaggio onirico nel mondo del cinema lynchiano
- Twin Peaks ieri e oggi: analisi della serie cult di David Lynch
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.