Coomento linguistico a "Bajarse al moro" di Luís Alonso de Santos: aspetto semiotico
Aspetto semiotico
Genere:
Tipi standardizzati di testi che si usano in date situazioni.
Un esempio significativo può essere il proverbio citato da Doña Antonia : "Las cosas claras, y el chocolate espeso", traducendolo letteralmente nella lingua d'arrivo non avrebbe alcun senso per il destinatario: "Le cose chiare e il cioccolato denso", bisogna quindi fare riferimento alla cultura di arrivo e utilizzare una struttura standard che crei lo stesso effetto linguistico.
Discorso:
Tutte le convinzioni ideologiche che ruotano intorno al testo.
Ad esempio l'idea che sotto la dittatura franchista tutti rubassero e quindi rubava anche il marito di Doña Antonia o il riferimento alle Bahamas, che lascia intuire come quel Paese fosse ideologicamente ritenuto un paradiso fiscale in cui si poteva fuggire senza farsi scoprire.
Intertestualità:
Come il testo viene recepito e capito in base ad altri testi a cui si fa riferimento.
Il testo analizzato presenta diversi riferimenti alla situazione politica della Spagna, nel periodo in cui è stato scritto, e ai quartieri di Madrid. Si parla di Franco, che instaurò in Spagna il regime dittatoriale, di Felipe Gonzáles, appartenente al Partito Socialista, che divenne Primo Ministro, di Guerra, vicepresidente del Governo, di Boyer, ministro socialista. E' evidente, nel discorso di Doña Antonia, la speranza dell'autore in un miglioramento della situazione politica e sociale del Paese.
Si parla del Cuerpo Superior de Policía, che attualmente in Spagna non esiste più perché è stato integrato nel Cuerpo Nacional de Policía. E da questo deriva la mia scelta di tradurre il termine con Polizia di Stato, che pur non corrispondendo esattamente al concetto ha una qualche attinenza con esso.
Ho scelto di esplicitare il riferimento al quartiere madrileno di Carabanchel, in cui si trova il carcere, perché ho ritenuto che per un lettore italiano sarebbe stato difficile intuirne il senso lasciando il termine invariato.
Sono, invece, rimasti invariati i riferimenti ai quartieri di Madrid: la glorieta de Quevedo, Villaverde Alto, Móstoles, indicanti zone centrali e periferiche della città, perché per esplicitarli avrei dovuto trovare dei corrispondenti italiani che avrebbero rovinato l'ambientazione del testo.
Da segnalare la citazione della Cecoslovacchia (attuale Repubblica Ceca), indicata come Paese in cui si trova il padre di Elena, che contrasta con la situazione economica di Elena stessa: lei e la madre sono benestanti ma, a quanto pare, il padre è povero.
Continua a leggere:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.