Allestimenti museali negli anni ’50 in Italia
Negli anni ’50 l’Italia vive un florido periodo di sperimentazione nell’ambito degli allestimenti museali, che vede spesso la collaborazione di importanti architetti con i direttori dei musei coinvolti.
Viene anzitutto fatta una selezione all’interno della collezione, in modo che le opere d’arte scelte venissero valorizzate e risultassero più leggibili. Per le opere d’arte non scelte, invece, Albani crea i cosiddetti “depositi consultabili”, caratterizzati da pareti continue e a scorrimento.
Il punto chiave di questa collaborazione è la convivenza tra passato e presente: dal punto di vista architettonico, infatti, gli ornamenti storici vengono mantenuti, mentre tutto ciò che viene aggiunto da Albani fa riferimento allo stile moderno. Le opere d’arte vengono private delle loro cornici, appese attraverso cavi metallici e investite da una luce naturale.
Alcune statue sono sistemate su basamenti in stile moderno, per esempio basamenti telescopici.
Nel 1948, Carlo Scarpa si occupa dell’allestimento della mostra di Paul Klee in occasione della Biennale di Venezia di quell’anno.
Il punto focale dell’intervento di Scarpa consiste nell’aver reso fisicamente percorribile la spazialità del dipinto “Geoffnet” di Paul Klee, facendola diventare anche spazialità della mostra.
Interviene in maniera analoga anche nell’allestimento della mostra di Mondrian all’interno della Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma, in cui sfrutta l’ortogonalità delle opere dell’artista per la progettazione della pianta dell’esposizione.
• Allestimento di Palazzo Abatellis, in cui si trova a dialogare con la storia, che deve valorizzare e non mettere in contrasto con la contemporaneità. Scarpa sceglie una serie di supporti essenziali e delle soluzioni scenografiche che mettono in risalto i dipinti e ne facilitano la leggibilità.
• Gipsoteca canoviana, in cui si occupa di una collezione molto diversa rispetto a quelle precedenti, in quanto costituita dai bozzetti in terracotta e gesso delle opere di Antonio Canova. Attraverso una serie di finestre continue, che invadono gli ambienti con la luce naturale, Scarpa risalta le opere a 360°.
• Museo di Castelvecchio a Verona: Scarpa mette anzitutto in comunicazione due ambienti, in modo da creare una continuità di percorso e valorizzare la fuga prospettica. Le opere sono poggiate su basamenti essenziali che riflettono la luce grazie al fatto di essere lucidi.
Importante è anche la sistemazione della statua di Cangrande della Scala all’esterno dell’edificio, nel punto in cui prima vi era un’antica porta della Verona medievale.
Continua a leggere:
- Successivo: Lo studio BBPR
- Precedente: Funzioni orientate verso il pubblico
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Tra storia e attualità. Il caso dell'Ure Museum of Greek Archaeology
- Essere musei oggi: i casi delle Gallerie degli Uffizi e della Galleria dell'Accademia
- Storia ed evoluzione architettonica del museo. L’attività di Franco Minissi in Sicilia
- Storytelling digitale e nuove forme di fruizione per il Museo 4.0
- L’inclusività come proposta per la realizzazione degli obiettivi museali nell’età contemporanea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.