Dietoterapia nella fibrosi cistica
- Calorie. 120-150% del fabbisogno dei LARN
- Proteine. Apporto superiore di 1,5-2 g rispetto al fabbisogno per età (15-20%)
- Lipidi. 30-40% per fornire calorie, migliorare la palatabilità, utili come fonte di vitamine liposolubili e AGE (linoleico e linolenico). Includere acidi grassi essenziali e il consumo di pesce 2/3 volte a settimana.
- Glucidi. 45-50%, soprattutto complessi (amidi)
- Supplemento di vitamine liposolubili, enzimi pancreatici e sali (spt estate, febbre, diarrea, attività fisica)
Attività fisica, per aumentare la massa muscolare
L’alimentazione al seno va favorita (sempre consigliando l’uso di enzimi pancreatici) perché il latte materno: contiene grassi e carboidrati che sono più facilmente assorbiti, contiene una lipasi che compensa in parte il deficit della lipasi pancreatica, aumenta le difese immunitarie, favorisce gli aspetti psicologici, ecc. Il latte materno però ha un basso contenuto di Sodio che va pertanto aggiunto. Altrimenti, se non vi è possibilità di allattare al seno, per i primi 4 mesi si può ricorrere a formule adattate e poi successivamente con latti di proseguimento (sono da preferire le formule con sufficiente apporto di cloro e ricordare sempre di supplementare con enzimi pancreatici e sale).
Obiettivi della dietoterapia:
- Garantire una normale nutrizione e crescita
- Garantire un’adeguata terapia enzimatica al fine di raggiungere l’assorbimento massimo possibile
- Mantenere o recuperare un buono stato di salute
Qualora l’apporto nutrizionale non sia sufficiente e non ci sia un recupero dello stato nutrizionale in un periodo di almeno 3-6 mesi, si può ricorrere alla nutrizione artificiale: dapprima enterale con formule standard ad elevato contenuto calorico (1,5-2 kcal/ml), altrimenti, se questa non è tollerata o se il pz è candidato al trapianto, si consiglia la parenterale poiché per questa via l’apporto lipidico può essere molto più elevato.
Continua a leggere:
- Successivo: Dietoterapia in casi di diarrea
- Precedente: Fibrosi cistica o mucoviscidosi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Lucrezia Modesto
[Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Esame: Scienze e tecniche dietetiche
- Docente: Zucchi
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Terapia Dietetica nella Gravidanza Diabetica
- Valutazione del calo ponderale indotto da una dieta mediterranea ipocalorica rispetto ad una dieta iperproteica chetogenica
- Effetto di due diversi trattamenti farmacologici sull'alterazione della vescica in un modello animale di Sindrome Metabolica
- Diabete: frutto dei nostri geni o del nostro stile di vita?
- Come il diverso livello proteico della dieta influenza le caratteristiche chimico fisiche della carne suina in animali cinta senese
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.