Lesioni al sistema nervoso
                                    
Il sistema nervoso si divide in SNC e SNP. Il SNC comprende: cervello, tronco dell'encefalo, cervelletto e midollo spinale e interagisce tra gli stimoli afferenti-efferenti. Il SNP è costituito dai nervi cranici e dai nervi spinali. I sintomi del SN sono divisi in:
- motori (riguardano i muscoli striati e hanno a che fare con la motilità)
- sensitivi (disturbi dell sensibilità)
- cognitivi (riguardano le funzioni nervose sueriori, elaborare ed integrare pensieri, linguaggi)
A questi si aggiungono le lesioni a carico del sistema nervoso vegetativo, che permette la contrazione della muscolatura liscia (es. canale alimentare, bronchi, vescica) involontaria (riflessa) degli organi interni. I sintomi motori e  sensitivi possono essere:
- deficitari (mancanza della funzione, es. paralisi)
- irritativi (funziona cerebrale stimolata in maniera impropria, movimenti involontari). Ci sono due meccanismi che provocano sintomi irritativi: I meccanismo = i neuroni faticano a far uscire sodio e a far entrare potassio (potenziale di membrana, 70 millivolt) e, se danneggiati, il potenziale si mantiene basso e i neuroni sono detti ipereccitabili; II meccanismo = danneggiamento selettivo di neurotrasmettitori inibitori (es. GABA, che ipepolarizzano le membrane degli altri neuroni invece che depolarizzarle).
Continua a leggere:
- Successivo: I sintomi motori deficitari
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lucrezia Modesto
[Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
 - Università: Università degli studi di Genova
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Esame: Neurologia
 - Docente: Balestrini
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
 - Il puzzle assistenziale dinamico: assistenza infermieristica al malato di Alzheimer
 - La memoria remota: uno strumento per misurarne i contenuti extra-autobiografici nella popolazione normale
 - Il Silenzio, la sofferenza, la malattia: l'universo femminile nell'opera di Maria Messina
 - Analisi psicologica, biologica e psichiatrica della fenomenologia dell’omicida seriale
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.