Varicella-Zoster: patogenesi e immunità
                                    
VZV viene di solito acquisito per inalazione e l'infezione primaria comincia a livello delle tonsille e del tratto respiratorio. Segue una viremia iniziale durante la quale il virus raggiunge le cellule del sistema reticoloendoteliale. Dopo 11-13 giorni, una viremia secondaria permette al virus di raggiungere la superficie cutanea, dove produce vescicole. 
La replicazione a livello polmonare rappresenta la fonte principale di contagio. Il virus provoca un rash vescicolo-pustolare a livello del derma, accompagnato da febbre e sintomi sistemici. 
Dopo l'infezione primaria, il virus entra in latenza nelle radici dorsali o a livello dei gangli dei nervi cranici. Se riattivato, il virus replica e viene rilasciato lungo l'intera via nervosa fino a infettare la cute, dove si sviluppa un rash vescicolare lungo l'intero dermatomero, conosciuto come fuoco di Sant'Antonio. Gli anticorpi limitano la diffusione viremica, mentre l'immunità cellulo-mediata è essenziale alla risoluzione della malattia (anche se partecipa alla sintomatologia).
Continua a leggere:
- Successivo: Varicella-Zoster: epidemiologia
 - Precedente: Varicella-Zoster: struttura e replicazione
 
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore Volpe
 - Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Medicina e Chirurgia
 - Esame: Microbiologia Medica
 
Altri appunti correlati:
- Microbiologia clinica
 - Microbiologia
 - Genetica e microbiologia
 - Biologia dei microrganismi
 - Anatomia umana
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Governo dell'epidemia e linea della razza
 - Batteriofagi: antibatterici naturali per contrastare la multifarmaco resistenza
 - Cottura Sous Vide: effetto combinato del tempo e della temperatura sulla qualità chimico-fisica e microbiologica di tranci di salmone (Oncorhynchus keta)
 - Studio dell’evoluzione di Listeria monocytogenes in prodotti di gastronomia mediante Microbial Challenge Test
 - Studio dell’interazione di batteri purpurei non sulfurei fotosintetici con Cadmio e Tellurio per la sintesi di nanoparticelle o Quantum Dots
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.