Corteccia telencefalica: neuroni corticifughi
CORTECCIA TELENCEFALICA: NEURONI CORTICIFUGHI
L'assone lascia la corteccia e può giungere ad altre regioni del sistema nervoso esterne alla corteccia o ad altre aree della corteccia cerebrale. In quest'ultima categoria rientrano i NEURONI COMMISSURALI che permettono il collegamento con le aree omologhe della corteccia controlaterale. I loro assoni formano il corpo calloso.
I neuroni corticifughi sono rappresentati dalle cellule piramidali e cellule polimorfe:
* Le CELLULE PIRAMIDALI sono chiamate così per la forma del corpo cellulare e possono essere distinte, in base alle loro dimensioni, in cellule piccole, medie, grandi e giganti; le cellule giganti sono anche chiamate CELLULE DI BETZ ed emettono grossi assoni che formano i fasci discendenti, infatti tali cellule si trovano solo nell'area motoria primaria. Le cellule piramidali sono orientare con l'apice rivolto verso la superficie della corteccia e sia dall'apice che dalla base originano diversi dendriti, ricchi di spine dendritiche. I neuroni piramidali emettono un grosso assone che lascia la corteccia cerebrale per raggiungere le sedi bersaglio. Tali neuroni utilizzano glutammato come neurotrasmettitore quindi sono cellule eccitatorie
** Le CELLULE POLIMORFE si trovano nello strato pi interno della corteccia cerebrale. Sono cellule di forma e dimensioni variabili ed emettono assoni che lasciano la corteccia cerebrale o svolgono funzioni di associazione nello spessore della corteccia.
Continua a leggere:
- Successivo: Corteccia telencefalica: neuroni corticicoli
- Precedente: Struttura della corteccia telencefalica
Dettagli appunto:
- Autore: Luca Sciarabba
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Medicina e Chirurgia
- Esame: Anatomia Umana
- Docente: Professoressa Farina
Altri appunti correlati:
- Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
- Psicologia generale
- Psicologia Fisiologica
- Psicologia Generale
- Anatomia umana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il riconoscimento della bellezza. Basi neurofisiologiche del piacere estetico
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- La qualità della vita nella donna con lesione midollare: Relazione, Affettività e Sessualità
- Neuropsicoanalisi e sogni - Neuroscienze e Psicoanalisi possono collaborare?
- La teoria del doppio cervello. Il ruolo del microbiota: scienza o ipotesi? I risultati dell'indagine conoscitiva
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.