Skip to content

Farmacologia - Pagina: 153

In questo schema vediamo il circolo vizioso che porta al peggioramento dell'insufficienza cardiaca e i vari steps dove noi possiamo intervenire con le diverse classi di farmaci. C'è un cuore che non si contrae in maniera adeguata --> i digitalici hanno un'azione inotropa positiva, cioè aumentano la forza di contrazione del cuore; si comportano anche da antiaritmici bradicardizzanti. L'insufficienza contrattile porta ad una diminuzione della gittata (non è di 70 ml, nei casi più gravi è di 20 o 30 ml); ciò viene recepito dai barocettori carotidei e cardiaci, e causa una iperattività adrenergica compensatoria, la quale inizialmente ci è utile perché altrimenti abbiamo ipoperfusione. L'ipoperfusione a livello renale attiva le cellule dell'apparato iuxtaglomerulare --> rilascio di renina --> AngII --> aumentato rilascio di aldosterone da parte della corticale del surrene --> stimola il riassorbimento di sodio --> è seguito dal riassorbimento di acqua --> aumenta la volemia (volume di sangue), se troppo inizia a uscire negli spazi extracellulari e vediamo gli edemi; quindi aumenta il ritorno venoso, aumenta il precarico, come possiamo intervenire? Con i diuretici. Invece per ridurre l'attività simpatica (che abbiamo detto che inizialmente è utile, ma con il tempo aumenta il circolo vizioso, perché i recettori beta stimolati dalle catecolamine aumentano le resistenze) possiamo intervenire con farmaci della classe dei beta bloccanti. Un'altra classe di farmaci utile è quella degli ACE inibitori, perché gli ACE convertono l'AngI in AngII. Oppure anziché intervenire a monte, sugli ACE, possiamo intervenire sul recettore per l'AngII, utilizzando un bloccante per tale recettore: i sarcani. Per diminuire le resistenze sia arteriose che venose possiamo utilizzare p.e. i nitrati (la nitroglicerina o farmaci da essa derivati). Quando il pz è nella fase di affanno (edema polmonare acuto) si dà il Lasix: è uno dei più potenti diuretici perché agisce sul tratto ascendente dell'ansa di Henle, dove vi è la percentuale

Tratto da FARMACOLOGIA di Andrea Panepinto
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.